Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] anche in Guillaume Rondelet. Considerato uno dei più colti ittiologhi della sua epoca, è tuttavia rimproverato per la sua più vili, sono particolarmente ammirevoli poiché oltre ad avere "i movimenti comuni dell'anima e del corpo non meno che il bue o ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] che si verifica normalmente all'epoca della menopausa. Un'altra causa comune di deficienza ormonale è l'autoimmunità sono due agenti ormono-simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi prodotte nel fegato e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] equilibrio economico generale di Walras. In epoca anteriore c'erano stati numerosi tentativi costi sostenuti, che comprendono il valore dei servizi produttivi impiegati e l'assicurazione contro delle quali esprime finalità comuni ai suoi appartenenti, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] fase evolutiva.
Una forma grave, temibile in epoca preantibiotica, è l'impetigine bollosa del neonato caratterizzata poco esposte (palme delle mani, piante dei piedi, genitali, mucose); il tumore è meno comune fra i lavoratori che svolgono la loro ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ; il calcolo della popolazione italofona varia, in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (De Mauro 1991: 36- poesia in epoche più recenti (Serianni 2009: 245-261). È in parte da correggere il luogo comune che considera ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] per un maggiore rispetto dei diritti umani nel mondo. La risoluzione afferma che è un problema della comunità internazionale e d’ Austria, Russia, Stati Uniti), poi il riflusso all’epoca della contro-Rivoluzione in Europa e della grande paura sociale ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] poiché con l'atto di esso niente ha in comune l'atto del corpo.
A partire dal commentatore greco stesso e le verità universali che trascendono il mondo dei sensi e della materia. In tal senso esso che domina nell'epoca dell'umanità preistorica, ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] culturale sono soltanto uno dei vertici di un triangolo nel quale, oltre alle differenti tradizioni d’origine, bisogna contare come terzo polo il bisogno pragmatico di mettere in comune le esperienze musicali nell’epoca della globalizzazione.
Che si ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] percorso definitorio da seguire, direbbe che la fisica si occupa dei fenomeni fisici, ciò con cui si intende dire che il tempo che va dall'epoca di Newton al principio del 20° secolo costituisce quella che, oggi, comunemente si chiama la fisica ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] .) e, con fini essenzialmente retorici, nelle orazioni di epoca imperiale.
Il Medioevo e l'umanesimo civile
L'adattabilità ai quello temporale esistano per il "vantaggio comune" dei fedeli e dei sudditi, rispettivamente; la giurisdizione dell' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...