INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] , non consiste nella perdita diDio in sé (ché il dannato ostinatamente odia Dio), ma nella perdita diDio in quanto ultimo, solo ed essenziale fine di ciascun uomo; la pena del senso, principalmente nel "fuoco". Sull'esistenza del fuoco come pena ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Orientale. Sin dal Medioevo si sviluppò la favola dell'esistenzadi pelosi abitanti delle selve, che appaiono anche nell'arte , della volontà, dell'ira, del dolore, dell'orgoglio al servizio diDio e della patria. E come il suo tedesco non è più una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proprietà nelle zone piane, la media nelle elevate: di qui l'esistenzadi un numeroso proletariato agricolo, costretto a vivere e facendola atta a penetrare tutte le cose e perfino le profondità diDio (Noche escura del alma). Nella lirica d'arte il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Australia, in Argentina, servono ottimamente a confermare l'esistenzadi strettissimi legami tra queste varie regioni, che i più di terracotta, e una testa-ritratto diademata di metallo giallo fuso ed eseguita con la tecnica a cera perduta (il dio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] località interne dell'isola mostrerebbero l'esistenzadi aree di assai elevata piovosità. Per quanto riguarda imposte, i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di una fanciulla, che si considera come sposa diDio, i parenti e gli amici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricordare i concilî di Basilea e di Costanza; ma meritano breve ricordo il movimento mistico degli "amici diDio" che si Confederazione contro attacchi alla propria esistenzadi stato. Si tratta, in specie, di delitti contro la sicurezza interna ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] basso e il centro o mezzo, cioè sette, quanti erano i clan di Messico, ciascuno con il proprio dio.
Escatologia. - I Messicani credevano che dopo la morte incominciasse una nuova esistenza, varia secondo la condotta tenuta in vita e secondo il genere ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] naturalnente prevedersi; ma l'esistenzadi essi mostra come la storia dei popoli di lingua araba, nonché essere è ritenuta la classica, ma anche della parola diDio, del Corano. Altri dialetti di tribù beduine o anche cittadine hanno ceduto nell'uso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il massimo pluviometrico di maggio-giugno, che è generale. L'esistenzadi un anticiclone di leggende apocrife sulla discesa della Madre diDio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ed è per questo chiamato "figlio del cielo". L'uomo è creato da Dio ed è buono per sua natura. Questa innata e indistruttibile bontà dell'uomo -cinese. A questo deve aggiungersi l'esistenzadi una serie di gruppi britannici, costituitisi dopo il 1842 ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...