Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] forza di gravità, ovvero a essere quasi senza peso. In assenza di gravità tutto è diverso: per esempio, quando si fa la pipì, questa non cade giù e si utilizzano particolari pompe aspiranti che la risucchiano.
Un tempo gli astronauti mangiavano cibi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] allo stesso tempo, minimizzare i rischi. Infatti, scelgono un campo d'azione in cui i vantaggi in termini di profitto superano gli svantaggi in termini di law enforcement (il rischio di essere identificati, arrestati e processati e di vedere i propri ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sempre più decisivo nell'organizzazione spaziale e nell'evoluzione sociale complessiva, e al tempo stesso rimangono delle realtà in gran l'ipotesi che alcune delle grandi città possano essere meglio comprese se considerate sotto il profilo dei loro ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] vale a dire, come regola dai cui benefici e oneri nessuno può essere escluso in linea di principio. Esso non vale Ogni forma di società può ambire a durare a lungo nel tempo esclusivamente a condizione di disporre di un qualche "ordine di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] contatto con forti stimoli emozionali". Tali simboli possono essere di tipo 'religioso' - come nel caso del crocefisso che evoca un dato evento storico e determinati valori, e nello stesso tempo suscita una reazione emotiva - oppure di tipo 'politico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] esami nel 1123 adottando un sistema nel quale erano presenti pratiche Song e Liao. Al contrario dei Song, i Jin non abolirono le prove 'Antichità non poteva essere presa a modello per criticare la dinastia Song, perché nel tempo si erano accumulati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] soltanto due secoli più tardi. Il lungo lasso di tempo necessario per l'abbandono del rotolo manoscritto a vantaggio del libro stampato è indubbiamente un dato che merita di essere preso in considerazione nel dibattito sulla tesi secondo cui il ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] sistemi di polizia. Un tipo di analisi che può essere considerata molto tradizionale si incentra sul problema del rapporto polizia un primo tempo l'attenzione si era focalizzata sui crimini di guerra e contro l'umanità, recentemente è stata avanzata ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ad un certo numero di anni. Un sistema che miri alla conservazione su tempi lunghi di oggetti e strutture di grande valore deve perciò essere basato su un frequente controllo diagnostico che permetta l'applicazione, non appena ciò sia necessario ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di alcune osservazioni di base: a) la povertà è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, che cambia nel tempoe nello spazio; c) la misurazione della povertà ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...