Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] e per la perfidia, è tuttavia sempre vittorioso sul campodi battaglia sia contro i suoi rivali, che elimina uno dopo di molto e la loro estensione fortemente diminuita da Diocleziano. Questa trasformazione è una delle conseguenze della riforma di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e l’estensione delle libertà individuali, in primo luogo quelle di pensiero e di parola, la prima teorizzazione di come si in campo sociale, la volontà di allargare le possibilità di accesso alla massoneria, riducendo le tasse annuali di frequenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] all'entusiasmo intellettuale del XII sec. di dare vita, nel campo dell'istruzione, a un dinamismo sino ad noi ci forniscono un quadro esauriente delle loro attività. L'estensione dell'interesse per l'astrologia e dell'influenza esercitata dagli ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Un ulteriore segno dell’effettiva limitatezza dell’estensione dell’autorità di Costantino si può rintracciare, in questi certamente problemi che riguardavano ogni imperatore. In questo campo, si attribuiscono a Costantino numerosi cambiamenti, fra cui ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sovrano (fa), contribuendo così all'affermazione del sultanismo anche in questo campo.Shi Huangdi, che tra il 230 e il 221 a.C. (Concordato di Worms) nonché una perdita di potere e di autorità che non riesce a essere compensata dall'estensione dei ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] favore parenti influenti. Ciò malgrado, anche in questo campo, Sfondrati esercitò la sua autorità. Egli ripristinò 1587, le divergenti interpretazioni date dalle parti all'estensione del privilegio di foro goduto dagli ecclesiastici e del diritto d' ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] stati conseguiti nella costruzione di infrastrutture ferroviarie. Nel 1912 l'estensione della rete meridionale era creazione anzitutto di infrastrutture, servizi e miglioramenti in campo agricolo. Risultato di grande rilievo di queste iniziative ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] raggio d'azione e anche oltre: fu questo il caso della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua eccessiva estensione e Bonifacio VIII il 23 luglio 1295 aveva già creato la diocesi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ricordare in particolare, per l'importanza e l'estensione dei beni acquistati, l'atto del 14 di cui 500 tedeschi -, le operazioni belliche non poterono avere mai inizio per le discordie intervenute tra il contingente pisano, che abbandonò il campo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] si ispirò a un rigido monopolio nel campo economico e a uno sfruttamento intensivo degli di complementarità delle economie delle singole repubbliche, aggravato dalla deficienza di trasporti in un'area di così vasta estensione.
L'impossibilità di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...