RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] , violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra (1933).
Gli autografi di Respighi sono conservati nel fondo omonimo della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, nel Museo della Musica di Bologna, nell’Accademia Chigiana di Siena e nell’Archivio storico ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] ; Coredo, archivio privato Thun-Hohenstein di Castel Bragher; Trieste, Biblioteca comunale; Venezia, Fondazione G. Cini; Paesi Bassi (Amsterdam, Universiteitsbibliotheek; Arnhem, Rijksarchief Gelderland; L’Aja, Rijksmuseum Meermanno-Westreenianum ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] del collezionismo, a cura di R. Morselli, Milano 2002, pp. 151-161; M. Di Giampaolo, Precisazioni su alcuni disegni della Fondazione Giorgio Cini, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXVII (2003), pp. 265-284; Id., Fra S. da V.: ancora un ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] di identico stile rispetto ai frammenti oggi a Carpi (Fondazione Severi) e alla Galleria nazionale d’arte antica- È di ubicazione incerta la S. Orsola già di proprietà Mori (Fototeca Cini: Girolamo da Treviso; Mazza, 1993, p. 117); una Madonna è in ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] Venezia 1961, pp. LI-LXXVIII.
Fonti e Bibl.: Lettere a Valeri di corrispondenti vari sono conservate a Venezia, presso il Fondo Diego Valeri della Fondazione Giorgio Cini (catal. consultabile sul sito www.diegovaleri.it e nel volume Fondo D. V. della ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] 1706, e Magdalenae Conversio del 1739 il cui testo in latino è opera del celebre commediografo veneziano. Sempre presso la Fondazione Giorgio Cini, è custodito anche il libretto del dramma per musica Il trionfo d’Amore, messo in scena a Padova nel ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , mentre Boccaccio si impadroniva di un imponente materiale erudito bizantino.
Nel 1962 Pertusi iniziò a collaborare con la Fondazione Giorgio Cini (a Venezia), sulla scia di Gian Piero Bognetti. Ebbe così modo di ‘inverare’ in un’istituzione la ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] ’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; fu il primo direttore dell’Istituto di lettere, musica e teatro della Fondazione Giorgio Cini, sorto nel 1957; il 24 febbraio 1957 ricevette una medaglia d’oro nella sala del Maggior Consiglio del palazzo ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] .
Nel 1955 era stato chiamato a dirigere l'Istituto per la storia dello Stato e della Civiltà veneziana della Fondazione G. Cini, alla cui organizzazione si dedicò assiduamente, traendone lo stimolo per compiere alcune ricerche di storia veneta.
Il B ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] e testi a stampa di carattere ermetico-alchemico, donati dopo la sua morte all'Accademia nazionale dei Lincei. Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia ha trovato invece sede il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con un ...
Leggi Tutto