PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Maria Zanetti di Girolamo (ibid., p. 67).
A questo periodo dovrebbe risalire la caricatura di Pellegrini (Venezia, FondazioneGiorgioCini) disegnata da Zanetti, collezionista e dilettante d’arte in stretti contatti con la cerchia dell’amica Rosalba ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] e-il-teatro-viaggianti-nelleuropa-del (20 febbr. 2020); E. Lucchese, L’album di caricature di Anton Maria Zanetti alla FondazioneGiorgioCini, Venezia 2015, pp. 109 s., 174 s., 234, 243 s., 246 s.; E. Selfridge-Field, The Teatro Sant’Angelo: cradle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] palazzo reale e Accad. di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di belle arti; a Venezia, FondazioneGiorgioCini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Compagnia dei pittori, 1640 (il C. fa parte del Consiglio); Bologna ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] anche nei primi lavori pittorici che ci sono giunti, come nel caso della Resurrezione di Lazaro (Venezia, FondazioneGiorgioCini), oppure della tavola con La caduta della manna (Milano, coll. privata; Pallucchini, 1975).
Alla partenza di Francesco ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] della ritrattistica lagunare. Il contemporaneo Ritratto del provveditore generale Francesco Correr (1724, Venezia, FondazioneGiorgioCini) è meno intimistico rispetto ai modelli lombardi, dovendo adeguarsi a una consolidata tipologia ufficiale ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] della ritrattistica lagunare. Il contemporaneo Ritratto del provveditore generale Francesco Correr (1724, Venezia, FondazioneGiorgioCini) è meno intimistico rispetto ai modelli lombardi, dovendo adeguarsi a una consolidata tipologia ufficiale ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] disegni e stampe degli Uffizi (1E, 2E, 5E, 6E, 7E) e l’iniziale ritagliata «M» raffigurante i Dodici Apostoli della FondazioneGiorgioCini di Venezia (inv. 55: cfr. Bellosi [1985], pp. 1-3, riedito in Id., 2000, pp. 187-189), cui vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] era anche un altro lavoro attribuito al M.: la tela raffigurante i Ss. Marco e Vincenzo (Venezia, FondazioneGiorgioCini ma di proprietà delle Gallerie dell’Accademia), che fu eseguito per Marcantonio Venier e Vincenzo Cappello, lo stemma ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] , violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra (1933).
Gli autografi di Respighi sono conservati nel fondo omonimo della FondazioneGiorgioCini a Venezia, nel Museo della Musica di Bologna, nell’Accademia Chigiana di Siena e nell’Archivio storico ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] testimonianza nota compare sul foglio sciolto di antifonario, datato al 1300 e firmato, oggi nella collezione della FondazioneGiorgioCini di Venezia (inv. 2030). Dallo stesso codice proveniva una seconda carta, anch’essa sottoscritta e datata, oggi ...
Leggi Tutto