L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] destinato a imporsi nella comunicazione scritta media. Il più fortunato grammatico del Settecento, FrancescoSoave, nella sua Grammatica ragionata (Soave 2001), invita all’«ordine più naturale» soggetto-verbo-complemento; si affermano costrutti di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nell’istruzione elementare il metodo «dal dialetto alla lingua», già introdotto da FrancescoSoave nelle riforme settecentesche e raccomandato anche dai puristi. Le Novelle morali di Soave furono tra i libri di lettura più diffusi per la scuola e il ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] , da preferirsi all’accanimento intorno alle regolette. Va ricordata, poi, la Grammatica ragionata della lingua italiana (1770) di FrancescoSoave, da cui l’ortografia era esclusa per essere sviluppata in un trattatello a parte.
Le espressioni più ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] la nuova sensibilità illuminista, la snella e limpida Gramatica ragionata della lingua italiana di FrancescoSoave (Parma, 1771; edizione moderna a cura di Fornara: Soave 2001), ideata per la riforma scolastica del Collegio dei Nobili di Parma, nella ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] strumenti per l’insegnamento del leggere e dello scrivere, compaiono i primi abbecedari, come quello di FrancescoSoave, attivo operatore nella riforma delle istituzioni educative in Lombardia: stampato nel 1786, il manualetto introduceva «i ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] Corticelli), e stesso trattamento ricevono nelle innovative grammatiche di tipo ‘ragionato’ (per es. in quella di FrancescoSoave, istruttore del giovane Manzoni). Nel Settecento e nel primo Ottocento sono ancora molto diffuse in lettere private di ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] le regole ma meno innovativa sul piano dei loro contenuti: la Gramatica ragionata della lingua italiana di FrancescoSoave (1771; ➔ Settecento, lingua del; ➔ grammatica). Il suo autore vi tradusse la persuasione, maturata dalla linguistica europea ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] maestro «di pronunziar rettamente le parole». L’attenzione per la buona pronuncia segue linee affini a quelle prospettate da FrancescoSoave a fine Settecento (De Blasi 2004).
Nel 1868 il problema linguistico venne posto dal ministro Emilio Broglio a ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] il punto e virgola; minima la virgola (Fornara 2008: 161). Gli stessi segni sono elencati anche da FrancescoSoave nella Gramatica ragionata (1771), accompagnati da interessanti osservazioni sull’impiego della virgola: per es. viene attestata l ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] ), Congiuntivo e condizionale nella “Gramatica ragionata della lingua italiana” (1771) di FrancescoSoave (con un excursus nella tradizione grammaticografica), in FrancescoSoave e la grammatica del Settecento. Atti del Convegno (Vercelli, 21 marzo ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...