URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] città. Le città di grandi dimensioni continueranno ad avere un ruolo preminente nel effetti di segregazione funzionale e sociale. diritto urbanistico, Milano 1986; F. Salvia, F. Teresi, Lineamenti di diritto urbanistico, Padova 1992; P. Urbani, s.v ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] fronte con infrastrutture sempre più funzionali. In ciò sono da ravvisare il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; l le due rotaie di corsa. Il motore lineare ha consentito di costruire la linea con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Il processo GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a una molteplicità di configurazioni spaziali e funzionali che seguono le necessità oppure i disegnato le facciate con una serie continua di pannelli di schermatura in lamiera traforata ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] relative leghe consente oggi di generare radiazione laser quasi con continuità nel visibile e vicino infrarosso fino a circa 2 e la grave mutilazione anatomo-funzionale conseguente. L'impiego della terminale o salpingotomia lineare per la rimozione ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] loro biosintesi. La conversione di un acido grasso a catena lineare a numero pari di atomi di carbonio in unità bicarboniose strutturale e funzionale di tutte le forme di vita. Nei viventi, d'altra parte, le proteine sono continuamente scisse in ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] e viene indicato con I [y (x)] o con I [C]. Esso risulta un funzionale della y (x) o della C.
L'integrale I dicesi:
regolare positivo (negativo) se si considerino soltanto curve C continue e di lunghezza linita, e rappresentazioni analitiche della ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] di metodi nuovi. Ciò non vuol dire che la teoria lineare ha perso importanza: spesso per lo studio di equazioni non equazioni funzionali.
Si consideri il problema
dove la soluzione u(t) appartiene a uno spazio di Banach X e dipende in modo continuo da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cultura riflessa in opere artistiche, e ora continua a esser parlato dal popolo nelle Asturie, ); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e per converso i nelle stesse condizioni > correnti moderne dell'"architettura funzionale", ecc., e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] riflesso dello sguardo altrui. In questo confronto continuo con l'Europa (e in modo privilegiato rifugge tuttavia da una poesia esclusivamente funzionale e politica; la sua produzione comprende Hu Shi (1891-1962) e Lin Yutang (1895-1976), a seguire ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] con l'origine di altre fibre, che sono funzionalmente come la continuazione delle precedenti. Alcuni nervi encefalici e spinali Le ossificazioni della falce cerebrale dànno un' immagine lineare nella linea mediana in corrispondenza dell'osso frontale ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...