Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] trovate smentite a questa tesi, in quanto in nessun altro modo rigoroso di costruzione formale di a. è stato possibile creare a. non calcolabili mediante una funzione ricorsiva generale.
Informatica
In informatica si definisce a. una sequenza finita ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] analizzabili. È stato insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1950.
Vita
Discendente di un'antica famiglia , per cui ogni funzione proposizionale e ogni classe viene considerata di tipo logicamente più elevato di quello in cui rientrano ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] ricerca.
Altre distinzioni delle attività sono state suggerite sotto profili differenti e in di una interpretazione di carattere funzionale o istituzionale. In base alla prima distinzione appartengono al s. pubblico quei soggetti che come funzione ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] nella crosta, sia nel mantello, sia nel nucleo terrestre.
Matematica
Punto di d. di una funzione è un punto P0 (di accumulazione per l’insieme in cui è definita la funzione) in cui la funzione f(P) non è continua. Ciò può accadere in diversi modi ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] è stata ottenuta studiando il processo inverso del decadimento beta.
Particelle (o raggi) beta
Particelle emesse dai nuclei di certe sostanze radioattive, costituite da elettroni veloci.
Matematica
Funzione beta Funzione (integrale euleriano di 1 ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] A causa di questa semplicità tale problema è stato oggetto di 'soluzioni' da parte di un gran numero di matematici colori questa tecnica funziona per le regioni con 2, 3 e 4 lati, ma per quelle pentagonali la dimostrazione di Kempe è incompleta ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] d(x0, ...., xn) = Σ(− 1)i(x0, ..., a̩i ...., xn) e
dove la cocatena n-dimensionale è stata pensata come un elemento di Hom (Cn(K),Z) cioè una funzione sui simplessi di K a valori in Z (o più in generale in un anello A). Entrambe queste formule sono ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] equazioni ellittiche e paraboliche quasi lineari del secondo ordine, che è stata sviluppata negli anni Cinquanta e che usa i metodi sulla regolarità e problemi variazionali nello spazio delle funzionidi variazione limitata (Giusti 1984), il metodo ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] finiti di E con sfere di raggi minori di r e dove
γ(d) := [Γ(1/2)]d/Γ(1 + d/2) [2]
e Γ(x) è la funzione gamma di Eulero.
Al decrescere di r la , mentre l'instaurarsi di oscillazioni troppo regolari è spesso indice distati patologici.
A questo ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] stato e uno spigolo per ogni coppia distati che abbiano un tratto di confine in comune: i territori distati distanza" di a da b. Oltre alla (1) valgono le relazioni:
le quali permettono di considerare l'insieme dei vertici del g., con la funzione d, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....