Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] sopra i massimi sistemi del mondo (1632) e i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638) di GalileoGalilei, e il Traité de l’Homme (1648) di René Descartes. A questi tre autori si deve far riferimento per inquadrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] studia l’astronomia e conosce le opere di Keplero. Nel suo scritto satirico contro i Gesuiti (Ignatius His Conclave, 1611) cita Galileo, e nel poema dal titolo An Anatomie of the World (1611) esprime lo smarrimento dell’uomo di fronte alla fine dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] nel primo Seicento l’aspettativa degli ascoltatori verso la musica strumentale, sono interessanti le parole di un testimone d’eccezione, GalileoGalilei, tratte da una sua lettera del 1612 a Lodovico Cigoli: “quanto più i mezzi co’ quali si imita son ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] diventò un capitolo della meccanica dei corpi elastici. Lo studio delle leggi fisico-matematiche dell’armonia inaugurato da Mersenne e Galileo portò tra la fine del sec. xvii e l’inizio del xviii alla scoperta degli armonici superiori attraverso l ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] di pochi autori ricercati, nei secoli passati trovava applicazione anche in contesti non letterari:
(55) Essendo che tu, Galileo fig.lo del q.m. Vinc.o Galilei, Fiorentino, dell’età tua d’anni 70, fosti denunziato del 1615 in questo S.o Off.o, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] del Cinquecento e nei primi anni del Seicento un gruppo di autori, tra i quali emerge per chiarezza e linearità GalileoGalilei, sviluppa una fisica che prescinde dalla prospettiva di fondo della fisica di matrice aristotelica e respinge la tesi ora ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] ), Opere, a cura di G. Bezzola, Milano, Rizzoli, 2 voll., vol. 1º (Poesie e prose d’arte) (1a ed. 1956).
Galilei, Galileo (1848), Le opere, a cura di E. Alberi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1842-1856, 16 voll., vol. 7º (Commercio epistolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] nel 1694). Tra gli antichi, egli rivela di accogliere suggestioni da Platone, Epicuro e Lucrezio; tra i moderni da GalileoGalilei (1564-1642), Pierre Gassendi (1592-1655) e Robert Boyle. L’influenza di questi autori, adattata allo studio delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] , struttura e organi e meccanismi riproduttivi delle piante e degli animali. Tra i primi a farne uso sono GalileoGalilei e Francesco Stelluti, membro dell’Accademia dei Lincei. Successivamente, Robert Hooke studia al microscopio i tessuti vegetali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] europee, delle quali fanno parte, e spesso con un ruolo di primo piano, i maggiori scienziati del secolo, quali Galilei, Huygens, Borelli, Boyle, Hooke e Newton. È grazie alle accademie che si forma la consapevolezza degli uomini di scienza ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...