AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] , classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 2, III, 3 (1875-76), pp. 96, 103; A. Favaro, Amici e corrispondenti di GalileoGalilei. XXX, N. A., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, LXXIII, 2 (1913-14), pp. 1-77; I. Ricci ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Massimo L. Salvadori
Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano
Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per [...] , dove, in polemica con il pensiero filosofico tradizionale, sottolineò, richiamandosi in particolare alla lezione di GalileoGalilei, l'importanza essenziale della scienza e della tecnica per il progresso sociale. Questa centralità della scienza ...
Leggi Tutto
Il pianeta blu
Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite [...] quella di Nettuno relegando quest’ultimo al nono posto, come accaduto tra il 1979 e il 1999.
Forse già GalileoGalilei osservò nel 1613 il pianeta, ma senza rendersi conto della natura di questo oggetto celeste. Nettuno fu ufficialmente individuato ...
Leggi Tutto
legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] rispetto ad altra frequenza di riferimento. Fu presumibilmente con un dispositivo del genere che Vincenzo Galilei, padre di Galileo, smentì l’antica credenza pitagorica che la dipendenza della frequenza dalla tensione fosse di diretta proporzionalità ...
Leggi Tutto
Manetti, Antonio
Pier Giorgio Ricci
Matematico e architetto fiorentino (1423-1497); s'interessò anche di studi letterari, sebbene non fosse propriamente un umanista. Appassionato dantologo, gli spetta [...] 2245, è stato stampato tre volte: la prima in un'edizione giuntina, Firenze 1506; la seconda in Studi sulla D.C. di GalileoGalilei, Vincenzio Borghini et altri, a c. di O. Gigli, ibid. 1855, 35-132; la terza a c. di N. Zingarelli, Città di ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] metodo sperimentale: le misure sono necessarie, e si può da esse esser condotti a definire nuove grandezze meccaniche - come accadde a Galilei per l'accelerazione e per l'impulso - ma intanto le misure non hanno valore se non se ne conosce il grado ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] soluzione di esso, in una lettera sucessiva del 15 novembre stesso anno, allo stesso padre Mersenne scrive: "Pour ce qu'a écrit Galilée touchant la balance et le levier, il explique fort bien Quod ita fit, mais non pas Cur ita fit, comme je fais par ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] Scientific Revolution, a cura di M. L. Righini Bonelli e W. Shea, New York 1975; L. Geymonat, GalileoGalilei, Torino 1975; S. Drake, Galileo at work. His scientific biography, Chicago 1978; Id., Telescopes, tides & tactics, ivi 1983; I. B. Cohen ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] 'ideale matematico della scienza si afferma nel suo più alto spirito, ricollegandosi all'esperienza con l'opera di GalileoGalilei. Galileo fermava la sua attenzione sul momento deduttivo della teoria che, fondata su intuizioni chiare, va incontro al ...
Leggi Tutto
YATES, Frances Amelia
Antonio Rainone
Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] poi come editor (dal 1944) e infine come reader di Storia del Rinascimento (1956-67). Nel 1978 ricevette il premio GalileoGalilei (Pisa) per i suoi lavori sulla storia culturale italiana.
Fin dalle prime ricerche dedicate alla storia letteraria, in ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...