geometriageometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] , metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometricodi una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che e la g. ellittica o diRiemann, nella quale si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] −2, −4, …; tutti gli zeri non banali invece hanno, secondo l’ipotesi diRiemann, parte reale uguale a 1/2. Dato lo stretto legame tra la funzione zeta sono avuti con l’introduzione di metodi digeometria algebrica soprattutto in quelle questioni che ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] geometria algebrica, della fisica teorica, dell’ingegneria, e pertanto il concetto di t. è suscettibile didiRiemann-Fourier. La t. inversa di Laplace è particolarmente importante in quanto consente di esprimere funzioni g(t) del tempo come somme di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] dedicate specificamente alle e. algebriche lineari e al loro significato geometrico: determinanti (XII, p. 691) e coordinate (XI, funzione zeta diRiemann, le funzioni ipergeometriche e le loro confluenti (le quali sono soluzioni di e. differenziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] rassegna comparativa dei concetti fondamentali della geometria. Il Programma di Erlangen, come venne chiamato intorno agli edizione dei Werke diRiemann. Nel 1882 Weber adattò la dimostrazione di Dirichlet dell'esistenza di infiniti numeri primi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] fu l'impiego di una rappresentazione geometrica delle forme. Questa Geometrie der Zahlen (Geometria dei numeri) verrà s)=1/2. Quest'ultima affermazione è la famosa 'ipotesi diRiemann', a tutt'oggi non ancora dimostrata. Le altre proprietà furono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Lindelöf sulla crescita della funzione zeta diRiemann sulla retta critica. I punti interi possono essere trattati come punti di una 'griglia'. Questo tipo di trattazione è confluito nella 'geometria dei numeri'; le sue problematiche sono legate alla ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] di errore che è quello che discende dall'ipotesi diRiemann. di Deligne citato sopra. Una delle più significative tendenze nella teoria dei numeri degli ultimi cento anni è infatti l'uso sempre maggiore del linguaggio e degli strumenti della geometria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] teoria dei numeri e di Hilbert per la geometria sono considerate dei modelli di riferimento, come successivamente quelle di Jean Leray (Leray somme diRiemann. Si stabiliscono le proprietà generali dell'integrale e la forma del resto nella formula di ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...