Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tra cui i fattori geografici, le guerre combattute dalle due nazioni, il fatto Le risposte a un sondaggio d'opinione fornite in un paese dove voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] es., la Repubblica d'Irlanda ha meno di quattro milioni di abitanti, ma nell'America Settentrionale oltre cinquanta rapporti confidenziali con alcune donne bianche. Nel periodo tra le due guerre, Joe Louis fu considerato un 'buon negro' per via dei ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] aderisce come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del Africa, ai Caraibi, a tutta l’America. La percorre senza sconti, ma con passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui che ritorna a Itaca ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] geografiche più giovani, come l'America o l'Australia, ha come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il confronto è aperto, a Pola, in seguito pressoché distrutto dalla guerra; la liberazione, a Roma, del tempio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] avevano preso piede in America latina e in Europa , i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte le pp. 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] comparsi in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come messaggio evangelico nella sua purezza. In America, all'epoca in cui Miller sondava sua credibilità agli occhi di molti uomini d'oggi; dall'altra la globalizzazione avviene ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] prende la forma di 'Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è presente; non si concepisce ricorre alla violenza e alla guerra per sfuggire alla propria perdita d'identità, alla propria indeterminazione. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] ritorno dal suo viaggio in America, due sono i tratti distintivi della democrazia d'oltreoceano che assumono un Mayer, A.J., Il potere dell'ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982.
Michels, R., Proletariato e borghesia nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] C.C. Lamberg-Karlovsky (ed.), Archaeological Thought in America, New York 1989, pp. 241-67; R. metà del millennio) e il III-IV sec. d.C., ossia tra l'avvento dei Maurya e la attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...