Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] cui il progresso umano è consistito nel passaggio dallo status al contratto. Un'evoluzione in cui si contrappongono due tipi ideali, quello comunitario, fondato sull'appartenenza a un ceto, e quello individualista. Con ciò, al di là delle sue cautele ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] connessioni tra identità nazionali e particolari stili di gioco. La cultura industriale della classe operaia scozzese costituì il contesto ideale per la creazione del passing game, basato su un serrato lavoro di squadra. Il calcio tedesco è stato a ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] all’incremento demografico), l’Irān è tappezzato di manifesti in cui si afferma che «due figli sono sufficienti, anzi l’ideale»: un appello al controllo delle nascite, se non alla pianificazione familiare. Nella lettura delle donne, però, esso può ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 'efficienza democratica nella gestione del patrimonio artistico, la baraonda dei supermercati e dei centri commerciali diventa l'ideale museologico" (ibid., p. 243).
È abbastanza singolare, ma non illogico, che il modello francese - ineccepibile al ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] fonda. In una parola, il solo rimedio alla xenofobia è la secolarizzazione, nel senso moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di vita sociale.Ogni volta che compare, in una forma o nell'altra, l'idea del 'Gott mit uns', anche quando ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] parti che dispongono di informazioni complete e i cui costi di trattativa e di stesura sono irrilevanti. In tali circostanze ideali, il contratto sarebbe in grado di tener conto di tutte le eventuali circostanze e tutte le sue clausole risulterebbero ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dopo intitolava un suo articolo Non siamo soli.
Sembrava proprio che le posizioni di Gemelli divenissero il supporto teorico ideale della desiderata conciliazione tra razza e fede, tra sangue e religione. Il 4 febbraio Gemelli tenne a Milano una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] prima di lui Liu Xin, si sforzano di contestualizzare questi insegnamenti all'interno dell'organizzazione sociale e burocratica ideale dalla quale sarebbero scaturiti.
Nella classe dei filosofi, la scuola dei letterati (rujia) occupa l'eminente primo ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , per cui la coscienza, da via di accesso alla realtà-anima, si trasforma in questa stessa realtà.Il romanticismo e l'idealismo successivi a Kant tendono a una rilegittimazione del concetto di anima, la quale non viene però più considerata in maniera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] . I colori sono, in ordine di valore, bronzo, giallo, rosso, nero e bianco. Dal punto di vista morfologico, l'esemplare ideale deve avere 'testa e nuca grosse, cosce e zampe lunghe, dorso e corpo largo'; per designare i diversi tipi morfologici fu ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....