Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] storia per l’estetica, «Aesthetica Pre-print», 1988, 19.
G. Sasso, L’“Estetica” di Benedetto Croce, in Id., Filosofia e Idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994, pp. 217-72.
M. Verdicchio, Naming things. Aesthetics, philosophy and history in ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] dell’umanità. Si tratta di una teoria controversa, perché è stata valutata molto positivamente sia al tempo dell’idealismo crociano sia anche in seguito, mentre Mounin (1968: 128) ne ha sottolineato piuttosto i limiti, rilevandone l’arretratezza ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] comparazione non dichiarata – un «paragone ellittico» – fra la società capitalistica qual è e una società comunista ipotetica o ideale in cui, abolita la proprietà privata dei mezzi di produzione, l’unico valore produttivo di beni sarebbe quello del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] che ne inveri le vive esigenze. In ciò, per Valiani, sta il senso della storia e del fare storia sul piano ideale e filosofico. Il pensiero di Croce gli fornisce inoltre il senso della storia come sviluppo dialettico attraverso il quale nella vita ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] dallo sfondo indistinto e disordinato, rendendolo quindi dotato di senso per noi.
Il rifiuto sia del realismo sia dell'idealismo non conduce tuttavia ad alcuna dissoluzione dell'oggetto, ma a una sua ridefinizione in termini pragmatici. Se la realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] grossolani fraintendimenti, come la confusione tra Io assoluto e coscienza empirica, e l’identificazione tra idealismo trascendentale e idealismo psicologico. La risposta a queste critiche sarebbe stata formulata con la Destinazione dell’uomo, che ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] delle Lettere meridionali, nonostante una sua sempre più radicata propensione al moderatismo tosco-neoguelfo, conservava acutissime le proprie idealità di riforma sociale e il senso vivo della storiografia e della storia, il B., invece, a Firenze non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] , elementi di una complessa ridefinizione dell’immagine dell’Urbe come centro di riferimento e luogo di rappresentazione ideale dell’impero universale; e al suo ultimo esponente, Domiziano, si deve la realizzazione del complesso residenziale sul ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] studi militari e più vicino alla politica, il M. sentì di volgersi finalmente ai «fatti» abbandonando l’astrattezza dell’idealismo hegeliano per «ritemprar[si] al contatto delle scienze naturali e della storia» (La scienza della storia, I, Le fasi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] influenza su Russo di Croce e Gentile, mentre già si avvertivano i primi segni di rottura tra i due ‘consoli’ dell’idealismo italiano.
Con una nuova edizione del Metastasio, nel 1921 Russo entrò a far parte degli autori della Laterza; pubblicò presso ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...