MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] dal cielo, dal soprannaturale, dall’oltre tomba; perché cerchiamo le leggi nella sostanza dei fatti, i principii nelle cose. […] Il nostro ideale etico è l’utile nel bene; l’artistico, il bello nel vero; l’economico, l’agiatezza nel risparmio, nella ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] più ampio, dell'intellettuale. Lo J., pur rimanendo legato allo storicismo di Croce, attraverso una profonda revisione dell'idealismo gentiliano, di cui percepiva i legami ideologici con le posizioni illiberali del regime, si era venuto spostando su ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] ), il R. seguì una concezione psicologico-storica che, pur se non si richiamava esplicitamente ai fondatori dell'idealismo filosofico e pur traendo con sè non poche contraddittorie affermazioni sia di natura positivistica che a dirittura metafisica ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] studiosi, ai trattati simili redatti fino ad allora soprattutto in lingua tedesca. Elogiata da Benedetto Croce per le sue aperture all’idealismo, l’opera che costituisce la prima e ultima concessione di Rizzo allo spirito di sintesi, non fu portata a ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] , Il cinema) tutte caratterizzate da un iniziale furor idealistico che naufraga, nei finali, in aspro disincanto frutto degli ideali traditi (anche nella terza parte, pur lasciata incompiuta). Il senso ultimo di questa autobiografia si coglie fin dal ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] pratica (Bari 1933) lo sforzo di plasmare un proprio e originale impianto teoretico.
In dialogo con i principali pensatori dell'idealismo tedesco e italiano, il C. si misura particolarmente con la crociana logica dei distinti. L'indagine si muove sul ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] di J.M.R. Lenz (in cui nello Streben verso il divino si trova uno sbocco, alternativo rispetto all'idealismo romantico, ai problemi etico-religiosi sollevati ma non risolti dall'illuminismo) e, soprattutto, indica, attraverso un ampio esame dell ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] del G. assumono grande rilievo nel panorama musicale italiano del Novecento. La sua formazione, pur poggiando sulle basi dell'idealismo crociano, non rinnegò apporti positivistici e si aprì anzi alle più svariate esperienze critiche. La sua opera di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] tutte le scuole cattoliche in un momento in cui, nell'insegnamento dei seminari e degli studentati religiosi, dominavano l'idealismo, il razionalismo e l'ontologismo giobertiano. Alla fine della vita poté affermare che il diffondersi del tomismo era ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] vicino a Cefisodoto, quale doveva essere Polykles, suo discepolo, fiorito nel 370-366 a.C. (Plin., Nat. hist., xxxiv, 50). L'idealismo che ancora permea questa testa, secondo Dontas la più antica statua di A. (380-370 a.C.), si spiegherebbe con la ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...