Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] terra straniera, che si concluse quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C.), essi furono liberati dal condottiero furia nazista e le gravi distruzioni della Seconda guerramondiale, in Europa sono state realizzate sinagoghe dal ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] sec. e si diffuse enormemente a partire dalla Prima guerramondiale, presentando subito rispetto alla ferrovia i vantaggi connessi con l elettrici. A questo scopo sono presenti due trasduttori, I e II, il primo dei quali genera il segnale h(t) a ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] dai Tedeschi. Fu gravemente bombardata durante la Seconda guerramondiale.
Duchi d’O. Titolo nobiliare assegnato per la epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come duca di O., portò gli O. sul trono di Francia succedendo a ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] effetti del compenso al prestatore di opera.
Il capo II del medesimo titolo III tratta dell'esercizio delle professioni età e per qualità di lavoro.
Posteriormente alla prima Guerramondiale si è manifestata una vasta disoccupazione in molti paesi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] occupate, le prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerramondiale, che gli organismi creati per la stipulazione dei della Dichiarazione universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] complesso), e che non mancano neppure regioni areiche (v. america, II, p. 851). Al bacino del San Lorenzo vanno solo le acque si tocca il livello minimo nel periodo 1910-1920 a causa della guerramondiale, col 14,8%, per risalire a 16,1% nel periodo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel primo periodo della rivoluzione industriale; che dopo la guerramondiale la giornata di lavoro sia stata ridotta a 8 , I, The Early Railway Age, 1820-1850, 2ª ed., Cambridge 1930; II, Free Trade and Steel, 1850-1886, Cambridge 1932; J. H. Clapham, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .000 di abitanti, quanti cioè ne contava alla vigilia della guerramondiale, su una superficie di 540.854 kmq. Dalle cifre precedenti tuttavia si guardò bene dal ripetere l'errore di Guglielmo II, iniziando una gara navale con l'Inghilterra. Della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] invece il patriarcato, il figlio segue la condizione del padre. II regime familiare è invocato quando si tratti di decidere l'appartenenza passi sulla stessa strada si compirono dopo la guerramondiale con la convenzione di Saint-Germain del 1919, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] teso al mantenimento dell'ordine pubblico. Nel corso del 20° secolo, e in particolare dopo la fine della Seconda guerramondiale, notevoli sforzi e risorse sono stati dedicati alla protezione internazionale dei rifugiati. Lo scopo era in primo luogo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...