Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , e infine Ipsicle per quanto riguarda i tempi d'ascesa. Valente afferma (1, 19) di essersi servito del metodo di Ipparco per il calcolo della posizione della Luna (anche se la matematica utilizzata è piuttosto rozza), e sembra che si sia servito ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] una sorta di "progresso" o "percorso" filosofico dei dialoghi (diversi dei quali sono considerati ora spuri o dubbi) che dall'Ipparco, dedicato al desiderio dei beni terreni, conduce al Filebo, che tratta del "sommo bene".
Si deve anche notare che il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] le prime rappresentazioni drammatiche nel 534 a.C.
Opere di maggiore portata furono concepite dai successori di Pisistrato, Ippia e Ipparco (528/7 fino al 511/10 a.C.). Tra i santuari vanno menzionati il tempio di Dioniso Eleutherios sulle pendici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Tolomeo sottolinea (come aveva fatto già la sua fonte, Ipparco) il carattere approssimativo di questa osservazione, che contiene soltanto di osservazioni equinoziali e una solstiziale, condotte dall'astronomo Ipparco tra il 160 e il 128 a.C., infine ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] , secondo una tradizione politica e letteraria che risale al ritratto tucidideo di Armodio e Aristogitone assassini di Ipparco, è fondato dalla biografia plutarchea e gioca un ruolo fondamentale nell’educazione umanistica repubblicana: ne è testimone ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] sviluppo notevole; e nozioni già vaste dovevano essere esposte nelle opere disperse di Aristarco di Samo (sec. III a. C.) e di Ipparco di Nicea (sec. II a. C.). Il libro più antico di trigonometria sferica giunto a noi è la Sphaerica di Menelao (sec ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] lati. Ma il problema va incontro a nuove ed essenziali difficoltà, tantoché dapprima si presenta la ricerca di soluzioni approssimate. Così Ipparco di Nicea (nel sec. II a. C.) ha indicato delle formule approssimate per i lati dell'enneagono e dell ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] (498-491, o più probabilmente 492-486-5) il fratello Ippocrate, il quale, valendosi prima come guardia del corpo, poi come ipparco, di Gelone, discendente da Teline, conquistò nel 492-1) Callipoli, Nasso e Leontini; poi vinse all'Eloro i Siracusani ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] materia che per mezzo del verso era resa accessibile a tutti. Grammatici e matematici (fra questi ultimi anche Ipparco) ne scrissero commentarî; Varrone Atacino, Cicerone, Germanico, Avieno ne fecero traduzioni in latino; altri ornarono il libro di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] resistenza del mezzo diminuisce via via che ci si allontana dal centro del mondo. Dal momento che la tesi di Ipparco era contraddetta dalla caduta degli oggetti che precipitano dopo essere rimasti a lungo immobili e quella di Temistio era decisamente ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.