La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] in cui il moto apparente in avanti di un pianeta cessa e diventa retrogrado. Di importanza molto superiore fu, infine, Ipparco (attivo intorno al II sec. a.C.), il più eminente degli astronomi antichi. Egli utilizzò combinazioni di epicicli con ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] altre sfere sono mosse da altri motori (cap. 8). In seguito alla scoperta della precessione degli equinozi, dovuta a Ipparco di Bitinia, Tolomeo, per giustificare il lento moto retrogrado delle Stelle fisse, attribuì alla sfera delle Stelle fisse un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] libri Sulla meccanica, parzialmente perduti, nei quali si progettavano, tra l’altro, raffinate macchine da guerra; Ipparco di Nicea, fondatore dell’astrometria, compilatore del più accurato catalogo stellare antico, e scopritore della precessione ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] sfera celeste, mediante due numeri (ascensione retta e declinazione); e l'introduzione delle coordinate geografiche risale ad Ipparco.
I Romani, fondando una città, usavano segnare sul posto due solchi fra loro perpendicolari, ai quali riferivano ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] condizioni di fatto, che si rivelano a un esame più accurato, l'ipotesi eliocentrica non presentava vero vantaggio; e Ipparco di Nicea non esitò a riprendere il consueto riferimento geocentrico e ad appoggiare a questa veduta la descrizione precisa ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] parzialmente le relazioni di tre contemporanei: Polibio, che senza esservi presente seguiva con attenzione lo svolgersi degli avvenimenti essendo ipparco della Lega achea, Publio Scipione Nasica, che vi ebbe parte e ne scrisse in greco in una lettera ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] physica vuole spiegare la teoria aristotelica del moto e la Hypotyposis è una introduzione breve e leggibile alle teorie d'Ipparco e di Tolomeo, nella quale P. esprime il giusto pensiero che i moti ipotetici dei pianeti su eccentrici ed epicicli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] se ne servano con solidale spirito di familiarità ed amicizia, come è giusto. La comunità sia composta da Ipparco, Neleo, Stratone, Callino, Demotimo, Demarato, Callistene, Melante, Pancreone, Nicippo.
in C. Natali, La scuola dei filosofi: scienza e ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] a cui vennero aggiunti, per una migliore spiegazione dei moti, gli ‛ epicicli ' e i ‛ cerchi eccentrici '. Di essi si giovò Ipparco (Il sec. a.C.) che fondò l'a. su più perfezionate osservazioni, realizzando un modello in origine puramente geometrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] une rispetto alle altre. Reca anteriormente un elemento mobile, detto “rete”, che riproduce in una particolare proiezione, concepita da Ipparco di Nicea, alcune stelle fisse e il percorso annuo del Sole lungo lo zodiaco. La rete può ruotare sopra una ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.