DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] l’Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo e, nel 1951, divenne assistente di Picone preso l’Istituto dimensionale, Atti del V Congresso U.M.I., Pavia-Torino è un’altra frase in cui pure appaiono queste parole. E oltre a questo non c’è ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] matematici come E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra e R. e instancabile attività, in particolare nella fondazione dell'Istitutonazionale per la storia delle scienze presso l'università di Roma, di cui fu presidente e , senza c'riticare affatto ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] 1995 («Edizione nazionale degli scritti C. Pedretti, Il De viribus quantitatis di L. P., in Studi vinciani, Genève 1957, pp. 43-51; G. Masotti Biggiogero, L. P. e la sua Divina proportione, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, Accademia di scienze e ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] l'attuale Politecnico), fondato nel 1863 dal Brioschi.
Nell'anno successivo, per iniziativa del Brioschi, all'Istituto tecnico si teneva un celebre corso congiunto in cui Brioschi stesso, il Casorati e il C mat. fis. e nat., s. 5 enazionale, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , Roma 1891, pp. 182-195; C. Ghetti, Notizie sulla vita e le opere di A. M. con appendice di poesie inedite, Fermo 1900; L. Tenca, I contrasti fra A. M. e Vincenzo Viviani, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di scienze mat ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] l'Archivio antico dell'università di Padova. Lettere del F. si trovano in numerose biblioteche italiane; tra queste si segnalano la Biblioteca nazionale di Firenze; la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna; la Biblioteca dell'Istitutoe ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] attività anche presso l'Istitutonazionale delle assicurazioni, l'Istitutonazionale della previdenza sociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere: la Società ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] 1942. Nel 1951-1952 collaborò con M. Picone presso l'Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo, da quest'ultimo fondato e diretto. Nel 1954 fu chiamato presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Chiamato nel 1961 a ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e informazioni sugli aspetti congiunturali dell'economia nazionale.
L dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui K. Pearson e G.U. Yule, mentre l'estensione del concetto R. Pearl eC.A. Reed e la teoria biologica ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] , ebbe come maestri F. Enriques, C. Arzelà e S. Pincherle, il quale ultimo lo e 1944, in cui sono riassunte le conferenze e i corsi tenuti dall'A. presso l'Istitutonazionale di alta matematica durante l'anno 1940-41. Vi si trovano esposti, tra l ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...