(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di strumenti né di misurazioni, per apprezzare le qualità diun lotto. Ma per un esame rigoroso occorre ricorrere ai metodi di laboratorio, facendo con appositi strumenti un grandissimo numero di misurazioni. La lunghezzaun serbatoio a forma diarco, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] diun punto qualsiasi del tragitto dell'arco riflesso un tratto diun nervo, la conduzione è interrotta (blocco del nervo); se la narcosi è incompleta, si avrà il blocco soltanto quando il tratto di nervo narcotizzato raggiunga una certa lunghezza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in larga massa regolare, una figura femminile in un bassorilievo da Selinunte, vestita di chitone stretto ai fianchi, la quale sostiene unarco (Artemide); infine la grossa testa di Laianello, cinta di polos, dai grandi occhi piatti. Da queste statue ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e da lì direttamente più verso S., tagliando la città di Friburgo e raggiungendo il villaggio di Oldenhorn; qui volge a E. fino al Weisshorn per riprendere, in unarco che lascia nella zona francese la valle d'Anniviers, la direzione sud fino ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ) oppure dagli "istintivi". L'arco viene classificato in base al suo peso (dalle 10 alle 125 libbre) o alla sua lunghezza (da 60 a 72 pollici). Inizialmente era costruito con un solo materiale: legno di tasso o di bosso, successivamente sostituito da ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di 2994 km. e la maggiore larghezza di 1226 km. tra la foce ; l'arcobaleno era unarco in muratura di varî colori; la neve era pronostico di nuove raccolte; le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] una pelle tesa e munita di uno o due fori. La corda, unica, di crine di cavallo passa su diun ponticello ed è fissata sul manico da un viluppo di corregge di cuoio; l'arcodi ferro o di legno duro è munito diun fiocco di crine di cavallo. La nota a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la metà della catena stessa, che l'attraversa per una lunghezzadi 600 km., dividendola quasi in due parti eguali. Si può verso il Bacino Transilvano: unarcodi catene calcaree, tagliate da gole selvagge, gli dà un fronte pittoresco dal lato sud ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] orogenetici e alla formazione di catene montuose di questo periodo. Quest'arco montuoso può essere seguito dal 1927 la lunghezza complessiva dei canali, escluso il Canale di Manchester, era di circa 3800 miglia con un materiale trasportato di circa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con una lunghezzadi 700 m., alla quale possono attraccare anche navi di grosso tonnellaggio, essendovi un fondale utile di oltre 10 finestra, cominciata nel 1438 nonché nel porticato che mette all'arco Foscari e vi celebra, passata già la metà del ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...