GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dell'anno seguente. Nel 1536 l'acquisizione delMonferrato ereditato da Margherita e l'accresciuto prestigio della chigiane di Raffaello a S. Mariadel Popolo (Roma) e al monumento Castiglione (S. Maria delle Grazie, Curtatone) potrebbe rientrare ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Ferté e primo in Italia dell'Ordine (1120), ricevette concreti sostegni dai marchesi di Gavi e delMonferrato; questi ultimi patrocinarono anche S. Maria a Lucedio (prov. Vercelli), sempre da La Ferté (1123); Staffarda (prov. Cuneo) e Casanova (prov ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di un tappeto esclusivamente musivo, l'originale pavimento di S. Mariadel Mare, nell'isola di S. Nicola (Tremiti; 1045 ca.), a Bobbio, o in riquadri, come nel S. Evasio a Casale Monferrato (1107) e nel S. Giovanni Evangelista di Ravenna (1213), che ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] es., nell'altare di S. Mariadel Priorato o nei plutei di S. Maria in Cosmedin e di S. Maria in Trastevere. Analoghe stilizzazioni si a Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di Casale Monferrato (Alessandria) o nella cripta della basilica di Aquileia; ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Francesco in una zona centrale compresa nella parrocchia di S. Mariadel Cairo, ma l'opposizione dei rettori delle chiese contigue richiedeva l della cattedrale di S. Evasio a Casale Monferratodel 1170 ca. - la stilizzazione anatomica si integrava ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Scartato il tema di architettura militare sui "vecchi castelli delMonferrato", la scelta cadde su un soggetto di avanguardia critica Roma - che dietro stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato a Firenze alla cattedra ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] pare la Madonna della Cintura oggi nel conventodi S. Mariadel Bigorio (Villata, 2015). Una genealogia artistica parzialmente diversa di s. Paolo, oggi nella parrocchiale di Altavilla Monferrato ma di provenienza imprecisata, si pongono per certo ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] tardoantica e medievale, nonché il suo contributo alla tutela di tali monumenti (a Roma, S. Maria in Aracoeli; a Firenze, S. Mariadel Fiore; a Casale Monferrato, la cattedrale).
Particolare menzione meritano i cenni, che il C. fa nelle Ricerche a ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nel 1607; nel 1612 divenne duca di Mantova e delMonferrato, nel 1615 depose lo stato ecclesiastico).
Quest'ultimo, dic. 1611 per "Pitture fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle collezioni reali a Hampton Court ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; C. Del Frate, S. Mariadel Monte sopra Varese, Varese 1933, pp. 9, 110; N. Gabrielli,L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, p. 81; L. Meregazzi,La chiesa di S. Marco nella storia e nell'arte, Milano ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...