Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] o degli altri ma dalla natura dei fini che entrambi perseguono, e dalla incompatibilità dei mezzidi cui si debbono valere per raggiungerli. Per questo il contrasto può essere di volta in volta composto, mai definitivamente superato. E sino a che il ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] delle leggi non contrasta con la posizione del monarca assoluto, in quanto è proprio di una concezione illuminata sta l’affermazione del principio della necessità di una pluralità dei mezzidi prova, sintetizzato nella massima unus testis nullus ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] alla ribellione e alla presenza di più vescovi nella sede episcopale. Un esempio-limite di elezione contrastata è quanto accade a Cirta , per conservare tale unità creano altri mezzidi comunione reciproca sovradiocesana. Mancano una centralizzazione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ancora necessario formare una magistratura indipendente, creare mezzidi comunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere Seweryn Bialer definì ‟paradosso sovietico" il netto contrasto fra espansione esterna e caduta interna. Proprio allora ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] salvezza per mezzo delle opere, essa minava alle radici l'intero edificio della carità imperniata sul concetto di salute dell'anima del benefattore. Cadde cioè la sopravvalutazione dei doveri ascetici in confronto a quelli mondani e, in contrasto con ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] domestici e i servitori. C'erano poi le spese per i mezzidi trasporto, in particolare cavalli e carrozze; le spese per l' sia pur fieramente contrastata dai difensori dell'ordine tradizionale, fu un caposaldo della riflessione di alcune tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] liberticida avrebbe avuto a propria disposizione molti più mezzidi pressione e ‘convinzione’ rispetto a un sistema figura del ‘demiurgo’ (un ‘tipo umano’ in grado di moderare i contrasti tra le diverse civiltà europee), un tema che forse concedeva ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo dei mezzidi comunicazione portano discendenza, di norma non hanno le risorse e le forme di organizzazione necessarie a contrastare con successo la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] necessità dicontrastare la rivalità e la degenerazione all'interno della famiglia (v. Freud, 1913), o il bisogno di salvaguardare intermedio ha inizio con l'introduzione della pesca come mezzodi sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzidi produzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce contrasto con la propria Chiesa nazionale. L’ ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...