(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] popolare, nonostante i volenterosi che ne promuovono qua e là la ricerca, attende ancora i suoi investigatori. In Italia è stata costituita di recente, presso il Ministerodella etnica o per comunanza di cultura storicamente affermatasi abbiano uno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...]
Aviazione militare. - È sotto il controllo del Ministerodella difesa. Le forze aeree terrestri sono raggruppate in squadroni uomo di alta cultura, amicissimo della pace e senza dubbio anche abile giurista, chiese ed ebbe dal popolo formale mandato ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] L'aviazione civile del Perù dipende dal Ministerodella marina e dell'aviazione (Inspección general de aeronáutica); lo Avrebbero dato origine a detta culturapopoli autoctoni adattati ottimamente all'ambiente semiarido della Sierra, le cui risorse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ,2% del periodo 1987-92, la popolazione spagnola nell'ultimo decennio ha mantenuto un ministero ed esponente della destra dell'UCD.
In occasione dell rettificare, o la Casa dellaCultura, di fronte alla chiesa barocca della Carità, a Siviglia.
Gli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dell'autonomia amministrativa delle imprese, e sollecitata la formazione di unioni aziendali direttamente sottoposte ai ministeridellacultura materiale dei contadini, vanno alla ricerca della metamorfosi plastica degli utensili di uso popolare. ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] comitato di coordinamento economico, fusione del ministerodell'Agricoltura con quello del Commercio con l pittoresca, è luogo d'incontro di culture. Lo spirito della città e la caratteristica architettura popolare ispirano i pittori che vi lavorano ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] per decreti. Soppresso il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, in virtù del risultato del referendum popolare del 1993, la funzione che queste strutture hanno avuto nella storia dello spettacolo e dellacultura in Italia. Ma, agli inizi del 21 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] popolazione superiore alle 30.000 anime.
A capo di un ken o di un fu è un chiji (governatore) nominato dal Ministerodell' ordinamento scolastico, rimasto per secoli sotto l'influsso dellacultura cinese, si è venuta sostituendo, col rinnovamento del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dei ministeri, dellacultura siciliana, Bologna 1919; L. Natoli, Musa siciliana, Milano 1922; G. Policastro, Il teatro siciliano, Catania 1924; E. Di Marzo, La nuova scuola poetica dialettale in Sicilia, Palermo 1924; F. Fichera, I poeti del popolo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] generale.
Il Ministerodella difesa nazionale dellacultura romena. Samuil Micu, detto anche tedescamente Klein (1774-1806), Gheorghe Şincai (1753-1816), Petru Maior (1755-1821), tornati in patria, riprendono la tesi dell'origine romana del popolo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...