BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] importanti incarichi: realizzò nel 1907 l'altare di S. Gaetano in S. Andrea della Valle, e dal 1913 pose allo studio il progetto per il ministerodellaPubblicaIstruzione in Trastevere, lavoro che lo impegnerà per molti anni (compiuto nel 1928) e ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1973) e il premio linceo del ministerodellaPubblicaIstruzione (1989).
Opere. Un elenco pressoché completo dellepubblicazioni scientifiche di Rosino si trova nel sito ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] Sindacato Musicisti Italiani. Nel 1968 gli venne conferita la medaglia d’oro del ministerodellaPubblicaIstruzione. Negli anni Settanta fece parte delle giurie di alcuni concorsi pianistici internazionali (segnatamente del Marguerite Long di Parigi ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] «le eccezionali qualità didattiche e le rare attitudini sperimentali» (Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, Libera docenza, I serie (1910-1930), b. 325) fu esonerato ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] , fu a capo di quello schieramento di sinistra moderata che mirava all'attuazione immediata dello statuto. Presidente di una commissione al ministerodellaPubblicaIstruzione, preferì, al ritorno di Ferdinando II, ripiegare nuovamente sui suoi studi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] per i quali il B. ottenne nel 1879 un premio dall'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministerodellaPubblicaIstruzione, furono iniziati nel 1878 con la dimostrazione sperimentale che la ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] paesaggio, Mattino, ambedue per la Galleria nazionale d'arte moderna in Roma.
Nel 1911 il C. venne inviato dal ministerodellaPubblicaIstruzione a dirigere l'Accademia di Belle Arti di Lucca, carica che tenne fino al collocamento a riposo nel 1921 ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] ; 1ª ed., Firenze 1888), nella serie "Cataloghi dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia", commissionato dal ministerodellaPubblicaIstruzione, senza abbandonare peraltro l'esame di reperti epigrafici e numismatici, in ebraico e in arabo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] 'astronomie pratique et les observatoires, Paris 1878, pp. V, 175 ss.; Osservatori astrofisici, astron. e vulcanologici italiani, a cura del ministerodellaPubblicaIstruzione, Roma 1956, pp. 119 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] eletto presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura. Nel 1955 gli fu assegnata dal ministerodellaPubblicaIstruzione la medaglia d'oro dei benemeriti della cultura.
Morì a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio del 1956 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...