La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] un unico simbolo, corrispondente all’allofono non marcato – con punto di articolazione alveolare – anche se l’effettiva modalità di realizzazione di questo fonema dipende da fattori idiosincratici e in parte areali. Tra le sue diverse manifestazioni ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Etiopia» (< amarico nǝgus), tec «bevanda etiopica leggermente alcolica» (< amarico ṭaǧǧ).
Cambiano in primo luogo le modalità di accesso dei parlanti: se in precedenza solo gli orientalismi commerciali avevano conosciuto un’ampia diffusione nel ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] di rappresentazione consente di analizzare il contorno intonativo in modo da interfacciarlo con altre componenti grammaticali, come le modalità frasali assertiva ~ interrogativa, o la struttura della sintassi.
L’interrogativa chiusa (o totale o sì-no ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] Una tale opposizione è propria anche della contigua zona campano-lucano-pugliese (➔ meridionali, dialetti), ma con altra modalità, perché in queste varietà la distinzione è affidata al potere rafforzante dell’articolo neoneutro, che si ritrova anche ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] del costituente di destra (➔ accento).
La combinazione fra i diversi processi di formazione delle parole avviene secondo modalità complesse e non ancora studiate in modo completo. Possiamo distinguere fra la riapplicazione di uno stesso processo, di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] integrale (club, meeting, revolver).
La prioritaria ricerca della lingua comune determinò in questa fase rinnovate modalità di confronto con le varietà regionali diverse dal toscano. Una sorta di antidialettalismo funzionale caratterizza alcuni ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] l’impiego della terza persona, che consente di escludere qualunque riferimento personale; l’uso di perifrasi contenenti verbi modali (in particolar modo dovere; Dardano & Trifone 1997: 483-484). Per quanto concerne l’organizzazione testuale è da ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] contro Mosca e lo stesso sostegno internazionale all'Ucraina ha talora esitato a individuare con chiarezza obiettivi e modalità di intervento. Nel corso del 2024, nella prospettiva reale di una dilatazione dei tempi di risoluzione del conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] infanzia durante il nazismo) e la biografia fittizia, dove l’avvicinamento all’oggetto dell’analisi è condotto secondo modalità che vanno dall’utilizzazione di materiale documentario alla finzione assoluta (tra gli altri, K. Reschke, il già citato ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e riformulati, consentendo l’ancoramento culturale delle popolazioni nere nel Nuovo Mondo e l’elaborazione di complesse modalità di resistenza agli spesso brutali processi di inglobamento nel sistema schiavistico e coloniale.
Nell’America del Nord ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...