ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] sommate insieme: era Galileo che creava il metodo scientifico, prima appena intravisto; era soprattutto Newton che, faro di luce, che additava la via da battere, il modello da seguire per ricostruirsi delle certezze anche nel campo morale. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] . Lotka e V. Volterra (1924) propongono un modello matematico che formalizza la competizione tra preda e predatore vivente è legata non all'antico precetto che ogni disciplina scientifica è caratterizzata dall'oggetto dello studio e dagli strumenti ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] sette di origine cristiana, che erano servite come modello a Troeltsch. Infine, un terzo nuovo elemento è tradizionali non siano adatte all'uomo moderno e alla sua mentalità scientifica, e sia dunque necessario fondare una r. nuova, prendendo gli ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] Si pone quindi il problema di come estrarre informazioni da un modello di cui non si conosce la soluzione (o le soluzioni). benché la s. venga generalmente utilizzata in campo tecnico-scientifico per analizzare la dinamica di un sistema, sono molte ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] di portare a compimento progetti di grande rilevanza scientifica.
Definizioni
Una libreria combinatoria è la singola unità sia verificata, il monomero stesso verrà escluso. Una libreria modello è una versione in miniatura, tipicamente composta da 10 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] differenziate e, nel caso, adulte. Accanto al significato scientifico di una simile prova, non sfugge quello economico: se , grazie alla sua totipotenza). Se si vuole comunque un modello, è possibile avviare lo sviluppo di un solo subembrione e ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] unica della quale sia lecito occuparsi secondo un paradigma scientifico, sia quella della materia cerebrale e dei neuroni, metodologie di indagine divergono nettamente a seconda dei modelli concettuali chiamati in causa. Una inconciliabile divergenza ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] dal trentennio di osservazioni tuttora in uso. Il dibattito scientifico internazionale ha portato gli esperti a impiegare un nuovo il periodo di tempo astronomico in cui esso si osserva.
Un modello analogico del legame esistente tra tempo e c. si può ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 10 aprile 1935. Professore universitario dal 1966, insegna Fisica teorica presso l'università di Roma ''La Sapienza''; ha ricoperto numerosi e importanti incarichi in campo scientifico, [...] 1963 ha proposto una descrizione unificata dei decadimenti semileptonici, i cui prodotti sono leptoni e adroni.
Più specificamente può dirsi, seguendo il modello a quark, che i quark d (down) ed s (strange) di carica -1/3 e (e indica la carica dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , si distinguono in una sezione letteraria e in una sezione scientifica. Dopo i primi tre anni si sostiene l'esame per dei Miracoli a Mérida. La moschea di Cordova (v.) servì di modello all'arte araba seguente. Al tempo di Hishām I (788-796) ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...