Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] eterogeneità culturale, confessionale, razziale e/o etnico-linguistica.
La prima spiegazione si attaglia particolarmente fra sottotipi di destra e di sinistra, come il nazionalismo nazista di contro all'internazionalismo comunista, la convivenza del ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dalla diversità di colore della pelle e dal fatto che la vita nazionale è ispirata a ideali democratici; ma in realtà tutti i paesi Mondo dilaniati da conflitti interni: membri di minoranze etniche o religiose della Turchia, tamil dello Sri Lanka, ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Latina per le spese che comportava e per le sue conseguenze sulle tradizioni nazionali, si dichiarò contraria, alienandosi in tal modo il voto delle minoranze etniche latino-americane e asiatiche. I risultati non fecero che confermare le previsioni e ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e la punizione del reato di genocidio del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi (art. 2) ma non è applicabile a quello che è stato definito "genocidio culturale".
Manca, in altre ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] , il terzo indicatore può render conto dello sviluppo di sentimenti di appartenenza collettiva trasversali alla linea di demarcazione etnico-nazionale.
Per quanto riguarda il caso del Sud-Tirolo, un primo aspetto importante da rilevare è la ridotta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] modo sensibilmente diverso nei vari paesi. In questo contesto le differenze razziali erano attribuite a distinzioni etniche e persino nazionali. Gli analisti svedesi temevano che la purezza razziale della loro nazione potesse essere minata non ultimo ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] la chiara consapevolezza - soprattutto tra le élites emergenti - che questa situazione esacerbava le divisioni etniche e costituiva una minaccia per l'unità nazionale. Tuttavia, allorché i paesi colonizzati presero l'uno dopo l'altro la strada dell ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] strati differenti: classi-etnie primitive, gruppi di immigrati italiani e polacchi che si erano fusi alla collettività nazionale, minoranze etnico-religiose che avevano avuto un trattamento diseguale. Perciò, i gruppi musulmani, con le loro odierne ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Smelser), Beverly Hills, Cal.,-London 1988, pp. 223-242.
Petrosino, D., Stati nazioni etnie. Il pluralismo etnico e nazionale nella teoria sociologica contemporanea, Milano 1991.
Poggi, G., La vicenda dello Stato moderno. Una prospettiva sociologica ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] , politici e culturali. Di conseguenza esso si accompagna a un processo di relativizzazione delle culture nazionali, dei legami etnici, delle differenziazioni religiose e di tutto ciò che può giustificare una coesione essenziale dell'individuo al ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...