PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] gruppo da quella delle forme recenti. A tutto ciò sono da fare molte osservazioni; in primo luogo l'estensione della metodica dello Schwalbe a un maggior numero di forme recenti ha permesso di diminuire l'intervallo suddetto, ma in secondo luogo e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di equilibrio, esso vi ritorna con velocità crescente cosicché, per inerzia, la oltrepassa compiendo poi un certo numero di oscillazioni prima di fermarsi.
Un simile moto periodico non è ammissibile perché renderebbe le misure più lente e addirittura ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , costituiscono un apparato di sostegno per l'articolazione della mandibola. Seguono in vario numero gli archi scheletrici branchiali. Fra l'arco ioideo e il primo arco branchiale, e nei successivi intervalli fra gli altri archi, si aprono le fessure ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] prestazioni che immiserirono anche la popolazione delle campagne. Il numero degli abitanti del regno scese da 2 milioni a prědhusitské (La curia e l'amministrazione eccles. nei paesi boemi prima di Hus), 1904; Fr. Hrubý, Církevní zřizení v Čechách ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] il suo vapore, ma si mette per la prima volta in evidenza la possibilità di un passaggio i momenti tra p1 e p1 + dp1, p2 e p2+ dp2,. . .pf e pf + dpf: tale numero si mette, analogamente a quanto si è fatto nelle (9), (10), (11), sotto la forma
e si ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] rarità di composti calcarei.
Storia delle ricerche fisiche. - Le ricerche fisiche eseguite nel Mediterraneo sono state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , ad es.) e di Mammileri (Tatusia o Dasypus) accade normalmente che da un solo uovo, per separazione dei primi blastomeri, si originino numerosi embrioni. Questi sono sempre tutti dello stesso sesso. Anche in altre specie animali, compreso l'uomo, si ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] loro nome come volontarî, ordinariamente come evocati; gli eserciti dei due Africani ne contavano un gran numero. La minaccia delle prime invasioni germaniche alla fine del sec. II costrinse Roma ad adottare rimedî radicali. Mario arruolò le legioni ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] che si formi un elemento radioattivo artificiale, con tempo di dimezzamento di circa un quarto d'ora avente numero atomico maggiore di 92. Si tratterebbe del primo esempio di formazione di un nuovo elemento e non di un nuovo isotopo di un elemento ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] subite dopo la catastrofe, ha restituite in buon numero, e l'immensa quantità di suppellettile, prodotto in Röm. Mitteil., XLIV (1929), pp. 43-58. - Per i musaici un primo lavoro di classifica e di composizione è in M. E. Blake, in Memoirs of the ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...