Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] d. primo; si indica con d2f; e analogamente il d. n-esimo, o di ordine n, è il d. del d. (n−1)-esimo: dnf=d(dn−1f). Convenendo la potenza simbolica n-esima del d. totale primo.
D. parziali di una funzione f(x, y,...) rispetto alle variabili x, y ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] legge di reversione di T. Ribot) è l’ordine secondo cui nell’indebolimento generale della memoria si perdono è la stessa che interpola tutta la distribuzione. Annullando le derivate parziali della funzione minimanda rispetto a β0 e β1 si trova β1=σxy ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] , posti sotto tutela per molteplici ragioni di ordine sociale, scientifico ed economico: mantenimento di strutture la zona B, a riserva generale, e la zona C, a riserva parziale, sono a. di transizione tra gli ecosistemi tutelati e il mare a libera ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] . non si definiscono più in modo univoco (G. Grätzer e altri). Tra le congruenze di un'a. (anche parziale) si può introdurre un ordinamento secondo la "finezza", che trasforma l'insieme di dette congruenze in un reticolo. G. Grätzer e E. T. Schmidt ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dati. I problemi per i quali K è dell'ordine dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K al tempo iniziale t=0. Il simbolo ∙/∙t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni funzione vettoriale ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] . 2) Il seguente teorema di Dilworth è un altro esempio: un insieme parzialmenteordinato con almeno ab11 elementi contiene o una catena (sottoinsieme totalmente ordinato) di a11 elementi o un'anticatena (due elementi non sono mai confrontabili) di ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] e Crandall 1981.
Passiamo adesso a considerare soltanto le equazioni a derivate parziali, dimenticando le equazioni ordinarie, e discutiamo in primo luogo le equazioni del primo ordine, che si distinguono in due tipi: conservation laws del primo ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] in sede di stima di ù mediante una rilevazione parziale, le esigenze stesse della ricerca impongono a 2σ& indipendenti sono: hkt-1. Tali confronti possono essere così ordinati: h-1 confronti per l'influenza principale delle modalità del ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali che erano ricondotti a problemi di inferiore τ dei valori di ω per cui è possibile moltiplicare matrici con un costo dell'ordine di nω non è al momento noto, e vale 2≤τ⟨2,38.
Applicazioni
Si ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] Uno degli indirizzi fondamentali della ricerca più recente appare quello della "sovrapposizione" a una struttura algebrica di un ordinamento, parziale o totale, o di una topologia. La teoria dei "gruppi topologici" (legata al nome di L. S. Pontrjagin ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....