GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] della concentrazione del reddito e della ricchezza (l'indice δ del G., come l'indice α di V. Pareto, poteva essere utilizzato come indice descrittivo della curva di concentrazione).
A conferma della validità del metodo, Vittorio Castellano rilevava ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] non volessero cooperare, si avrebbe una strategia non cooperativa di equilibrio (noto come 'equilibrio di Nash'), che non sarebbe Pareto-efficiente. Se invece essi cooperassero, si avrebbe una diversa strategia cooperativa di equilibrio, che sarebbe ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , p. 4898 (comm. della morte del B.); Ibid.,Senato,Discussioni legisl. XXI, tornata del 27 genn. 1903, pp. 1434-1435; V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni, I-III, Roma 1960, ad Ind.;G. Bernardi, La stella delle liti. Storia docum. di un processo civile ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] , il cui massimo rappresentante è Ugo Spirito, che ne identificò i fondamenti nella filosofia idealistica.
Sulla scorta di Pareto, del quale si considerava un seguace, il C. si occupò in vari scritti della distribuzione della ricchezza; concentrando ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] 1937 (tr. ingl.: A model of general economic equilibrium, in "The review of economic studies", 1945, XIII, pp. 1-9).
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr. it.: Corso di economia politica, Torino 1961).
Pasinetti, L ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] di un qualunque argomento razionale. È, anzi, possibile che questi compromessi siano addirittura inefficienti secondo i criteri di Pareto, nel senso che se ne potrebbero trovare altri in grado di avvantaggiare tutti gli interessi coinvolti, ma questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] della generazione successiva a quella di Ferrara, mi riferisco a Maffeo Pantaleoni o a Vilfredo Pareto, continuarono a guardare fuori dell’Italia (Pareto certamente), non a sviluppare la tradizione dell’economia civile. La quale però non si è ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] totale dei redditi delle diverse classi. A questo scopo la formula di Gini era preferibile a quella di Pareto, perché consentiva di individuare le relazioni dirette o inverse tra la concentrazione della ricchezza e quella dei patrimoni nelle ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di studiosi come A. De Viti De Marco, A. Puviani e M. Fasiani, oltreché al pensiero di N. Machiavelli, V. Pareto e G. Mosca. Quest’impostazione parte dal presupposto proprio dell’indirizzo di pensiero detto volontaristico, per il quale gli individui ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] di attrazione", la scomposizione di serie con termini raggruppati, la legge dei patrimoni derivata dalla legge dei redditi di Pareto, il metodo per ricavare la periodicità settimanale di fenomeni di cui sono noti solo i dati mensili.
Tali contributi ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...