Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] hanno anch'esse preso a prestito modelli di altre scienze, dalle immagini meccanicistiche del sistema economico (Walras, Pareto) a quelle organicistiche (Marshall), alle teorizzazioni di Irving Fisher (ispirate alla metodologia fisica di J.W. Gibbs ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] , era essenziale caratterizzare soluzioni efficienti o di equlibrio. Questo fu fatto, fra gli altri, da L. Walras e V. Pareto, supponendo che i soggetti economici ottimizzassero una qualche funzione utilità.
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] c. di indifferenza sono state introdotte nella scienza economica da F.Y. Edgeworth e largamente usate da V. Pareto, che mise in evidenza che mediante esse si potevano raggiungere gli stessi risultati della teoria utilitaristica senza ricorrere però ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] della concentrazione del reddito e della ricchezza (l'indice δ del G., come l'indice α di V. Pareto, poteva essere utilizzato come indice descrittivo della curva di concentrazione).
A conferma della validità del metodo, Vittorio Castellano rilevava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] moderna con la diffusione delle opere di Léon Walras, William Stanley Jevons, Carl Menger e il magistero di Vilfredo Pareto a Losanna dalla stessa cattedra che era stata precedentemente di Walras. Volterra fu quindi pronto nella prolusione a cogliere ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sociali, capaci di dare certezza alle previsioni, rimbalza da Comte a Saint-Simon; da Spencer a Marx e a Stuart Mill; da Pareto a Neurath e a von Mises; da Toynbee a Hempel, e ad altri ancora. Le scienze sociali nulla hanno lasciato di intentato per ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] all'economia hanno conosciuto un importante sviluppo verso la fine dell'Ottocento, soprattutto a opera di L. Walras e V. Pareto, nel quadro della teoria dell'equilibrio economico generale. In questa prima fase, i risultati concreti sono modesti: l ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] prezzi e problemi monetari, ecc.), introdotti dagli studi di economia matematica di A. Cournot, L. Walras, F. Edgeworth, V. Pareto e altri, e resi concreti sul piano operativo dai progressi conseguiti dalla s. teorica, specialmente per merito di A ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...