Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] potenziale motricità, un progetto di Chiesa teso al futuro, non ripiegato sulla fase difensiva, ma volto alla cristiana. Il cambio delle dizioni segnala il laborioso passaggio da un’attività meramente assistenziale-caritativa a un apparato ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] che le nazioni giungano infine, nella fase della loro piena maturità, a di vista di Renan sostenendo che "la nazionalità è formata dalla decisione di formare una nazionalità". A questo argomento, tuttavia, egli legò due ulteriori passaggi ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Serdica, le controversie tra ariani e niceni hanno raggiunto la fase più acuta. Proprio nelle polemiche che seguono il concilio di Alcuni autori hanno visto in questo passaggio una velata allusione ad Atanasio di Alessandria, ma sono molti i ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] un dono14.
L’elezione di Costantino corrispondeva a un disegno provvidenziale, che in questo passaggio della lettera è caratterizzato i loro buoni argomenti, ma questa fase segnata dal rapporto tra ‘epoca di Costantino’ e ‘Tardoantico’ (nella versione ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di Bosnia-Erzegovina non richiede il visto di entrata e quindi il confine goriziano è diventato negli ultimi anni uno dei corridoi dipassaggio molto complessa e delicata a causa dell'attuale fase geopolitica mondiale. Anche in vista del prossimo ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] quella situazione che gli storici definiscono fasedi transizione o fasedi frammentazione in Stati, ossia la invece un passaggio diretto da uno Stato di tipo sultaniale a un impero con le stesse caratteristiche. Il punto di partenza della formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] (1613) e nella dichiarazione di eresia delle sue tesi sull’anima (1632), completa il quadro di questa fase. Nella chiusura del pur il certificato di Bellarmino conteneva un passaggio nel quale si faceva riferimento a una dichiarazione di contrarietà ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'obbedienza alla sola Chiesa spirituale, quella che dipendeva dal successore di Pietro.
La fase seguente della battaglia di G. prese di mira gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi, principale fonte d'ispirazione dei discorsi apocalittici con cui ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fredda si sia aperta una nuova fase storica, contrassegnata dall'irrompere sulla scena globale di conflitti etnici e religiosi. Tesi Potremmo descrivere tale mutamento sistemico come il passaggio da una forma di ordine a un disordine - a uno ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] l'introduzione della pesca come mezzo di sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio allo stato selvaggio più progredito russa, nella loro evoluzione, potevano saltare la fasedi completo sviluppo di uno stadio. Questi esempi rivelano che Marx ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...