Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] presto il mercato più efficace ed efficiente del mondo e fece passare un’area come l’ oggi conosciamo.
Tra imprese di Stato e piccola impresa
Non è un caso che l’Italia Inail (infortuni sul lavoro, il più antico), l’Inps (pensioni, maternità, assegni ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] segnala lo stretto legame instauratosi durante l'antico regime tra nobiltà e mondo ecclesiastico fu il giuspatronato laicale: chi titoli del debito pubblico e da un'intensa attività di piccolo e grande prestito; gli stipendi, le pensioni, i donativi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Società nazionale italiana, di cui dirige gli organi di stampa «Il piccolo corriere d’Italia» e «L’Espero». Iniziato da appena un mese culture massoniche.
Il Rito scozzese antico e accettato, diffuso in tutto il mondo, ha un’organizzazione interna di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] anche dall’esempio di una piccola nazione, in cui vivaci agivano è in sostanza che l’espressione attuale dell’antica lotta del male col bene, dell’errore cattolica; quando essa da concezione totalitaria del mondo, diventa solo una parte e deve avere ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che il sovrano consentiva al piccolo borgo toscano di disporre in Tirolo ‒ che già subiva l'influsso del vicino mondo comunale ‒ nel 1293 sono documentate tasse per la , per la prima volta dopo l'antichità, furono oggetto in grande stile della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò la verità, ma tutta la verità. Il mondo sa, così affermava il G. riaffrontando l'argomento , Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] benedettino di Lorch, il più antico luogo di sepoltura documentabile degli Staufen a Lorch, prima che nel 1164 venisse al mondo un altro figlio a cui fu attribuito il via del ritorno, mentre il piccolo Federico veniva portato in Sicilia, dove ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 'organizzazione sociale e nel grembo antico delle istituzioni comunitarie russe, tanto operai, degli artigiani e dei piccoli commercianti, abbandonando nel contempo da lontani, con la loro attenzione per il mondo degli umili e con il loro realismo ' ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Orwell (1949) o Il mondo nuovo di Huxley (1932), il numero dei casi è troppo piccolo per consentire un'elaborazione statistica, il ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'antico regime e la rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] si spacciavano per una cronaca più antica, coeva ai tempi dell'imperatore. , che racconta di aver incontrato da piccolo l'imperatore, ma ha modo di parlarne d'Oriente, e poi da tutto il mondo, il sostanziale fallimento dell'impresa.
Una revisione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...