GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] dell'internazionalismo e della collaborazione tra i popoli, rimanesse di fatto lo strumento dell' 87, ad indices. Vedi anche: F.C. Willis, M. G. ed i rapporti italo-germanici, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] , secondo cui i popoli neolatini (contrariamente a quelli nordici, anglosassoni e germanici), e in special e mostrava invece il suo apprezzamento per il Sacro Romano Impero germanico (qui palesava anche la sua predilezione per Dante Alighieri) e ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] , in Etiopia, nel 1896, in Cina, dal 1900, le popolazioni indigene si ribellarono al dominio dall’esterno e, almeno nel caso , alla competizione fra Gran Bretagna, Francia e impero germanico prima del 1914 per avere la visione della misura nella ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] di aver «con l’appassionate loro attioni [...] tiranneggiati i popoli, e denigrata la riputatione dell’istesso Principe» (Trento, 1883), infatti, ebbe a considerare l’Historiarum novissimi belli Germanici «il migliore scritto di prosa latina, che da ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] , tutto è cambiato. Con la caduta dell'Impero Romano, i territori dell'Europa occidentale sono passati sotto il dominio di popoli cosiddetti germanici, come i Longobardi, i Franchi, i Goti, che si sono presto mescolati agli antichi abitanti formando ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] con tombe a tumulo che testimoniano la presenza di una popolazione celtica autoctona; a S di V. fu costruito un aus dem Raum von Vindobona. Mit einem Exkurs. Goldene Kratere als Nadelköpfe, in Germania, LXVI, 1988, 1, pp. 69-93; O. Harl, Der Verlauf ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] ecco perché in quell’epoca, in Italia, in Spagna e nelle Gallie, «non si vedono monarchie». D’altro canto, anche i popoli nordici e germanici non erano meno liberi, poiché i loro re erano solo dei generali, e quindi la loro autorità era limitata. Ciò ...
Leggi Tutto
Obesità
Marco Salvetti
Quando il grasso è troppo
L’obeso è una persona che pesa più di quanto dovrebbe a causa di un accumulo di grasso nei tessuti. Il crescente benessere delle popolazioni industrializzate [...] di bellezza, benessere, fertilità, forza o ricchezza. In Africa, per alcune popolazioni, le donne obese erano particolarmente attraenti. Anticamente i popoli celtici e germanici consideravano l’ingordigia e la grassezza indice di coraggio e forza ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...