Primavereeautunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] invece, fu soggetta alle incursioni barbariche di rong al Nord e di man e di yi al Sud. Nel 7° sec., per sconfiggere ultimo egemone; Jin si spezzettò in tre nuovi Stati: Wei, Chao e Han (454 a.C.). Questo periodo fu testimone anche di mutamenti nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] il successivo emergere di Stati indipendenti, i tentativi di creare confederazioni (770-481 a.C., periodo delle Primavereeautunni) e l'affermazione di sette regni principali (480-221 a.C., periodo degli Stati combattenti) seguì un millennio in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Tra i primi testi che espressero tale concezione, vi sono il Libro del Maestro Guan (Guanzi, V-I sec. a.C.) e le Primavereeautunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, III sec. a.C.). Le derivazioni dell'idea secondo cui i toni musicali rappresentavano l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] '. Le sue principali indagini condussero, da un lato, all'individuazione delle date del Commentario di Zuo alle 'Primavereeautunni' (Zuozhuan) e, dall'altro, al riordinamento della cronologia antica fino al 104 a.C. Ma il suo principale merito fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] 'oro'; le incessanti guerre tra i diversi Stati che caratterizzarono i periodi successivi, noti con i nomi di Primavereeautunni (770-481 a.C.) e degli Stati combattenti (480-221 a.C.), acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] odi (Shijing) era richiesta la conoscenza della raccolta di tutti i commenti compilata da Zhu. Quanto agli Annali delle Primavereeautunnie alle Memorie sui riti (Liji), per i quali Zhu Xi non aveva scritto alcun commentario, i giudizi espressi da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] odi (Shijing), il Classico dei mutamenti (Yijing), gli Annali delle Primavereeautunni (Chunqiu, con i suoi tre commentari ufficialmente autorizzati, Gongyang zhuan, Guliang zhuan e Zuozhuan) e i tre libri dedicati ai riti, ossia le Memorie sui riti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ), il Classico delle odi (Shijing), le Memorie sui riti (Liji), i Riti dei Zhou (Zhouli), il Cerimoniale (Yili), gli Annali delle Primavereeautunni (Chunqiu) accompagnate dai tre commentari di Zuo (Zuozhuan), di Gongyang (Chunqiu Gongyang zhuan ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 'al più egli risente dell'influenza di Xun Xu, in quanto separa i libri di storia dagli Annali delle Primavereeautunni, mantenendoli comunque insieme ai Classici in una particolare sottoclasse. Va notato, d'altronde, che Wang Jian fu allo stesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] del tardo periodo degli Stati combattenti e dell'epoca Han, Primavereeautunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), il Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi) e la Profusione di rugiada sulle 'Primavereeautunni' (Chunqiu fanlu) possono essere ...
Leggi Tutto