Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] riguarda gli adulti, negli anni successivi alla prima e alla seconda guerra mondiale in Italia - a differenza di quanto espressione di bisogni contrastanti, esso diventa pertanto terreno di conflitto tra le classi. Per questi motivi, secondo Paul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] pubblica.
Nel periodo qui considerato, dall’Unità alla Prima guerra mondiale, le strutture scientifiche dello Stato si adeguarono, élite, convinta da una certa interpretazione del grande conflitto appena terminato che la chimica e l’industria chimica ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] si sviluppano meglio. Produce semmai conflitti e nuovi Stati, di taglia spesso mancati, anche se dopo i primi giorni di guerra il presidente Bush it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la linearità dei mutamenti: in primo luogo le diverse società sono confrontate finito (si tratti della popolazione mondiale, della popolazione di un determinato le caratteristiche del sistema sociale e del conflitto di classe, i fattori culturali, il ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] lo sport è riuscito a fermare conflitti militari, sebbene temporaneamente. Per es., durante la guerra del Biafra in Africa, gli scontri si interruppero quando nel paese arrivò Pelé. Durante la Prima guerra mondiale, più volte a Natale, in una ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] (n. 1930), emerso a livello mondiale fra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta del secolo scorso. I tre provengono intorno a mio padre. Un viaggio, 1996), certo non scevro di conflitti politici e culturali, ma che è anche un viaggio «attorno» ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] osservando la situazione economica tedesca alla fine della prima guerra mondiale, rileva come nella società per azioni l' circa il nuovo potere dei managers, ma ritiene che il conflitto tra costoro e i capitalisti tradizionali sia molto più ampio e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] principio di eguaglianza e, nel conflitto, significa fare la scelta dei poveri del movimento per la pace mondiale» e la promessa che «il Casula, Roma 1989.
2 Sulla cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La sinistra ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] v. Bairoch, 1985).
4. Mega-città, città mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 definire criteri oggettivi che ne stabiliscano il primato. Se ne è comunque tracciata una si disegnano nuove linee di conflitto. Esse sono infatti socialmente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] quanto non si creda. Nonostante le prime apparenze la triade ideale di eguaglianza, del tutto naturale che possa "sorgere un conflitto fra chi sostiene l'eguaglianza di qualche del vertiginoso aumento del commercio mondiale. A questo riguardo, assai ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...