Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] e anche gli scopi dell'analisi delle dimostrazioni. Questo lavoro ha portato a diversi tipi di progetti e risultati. LK. Questo è un esempio di quel processo di esplicitazione su cui torneremo parlando del sistema intuizionista LJ.
Il corollario più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Karl Killing; il complesso processo di gestazione della geometria sono l'una il centralizzante dell'altra. Il teorema del doppio centralizzante ci dice che questa è, a non semisemplici ha avuto inizio con i lavori di Wedderburn, Brauer e Robert M. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] studente di perfezionamento. Qui ebbe inizio il lungo sodalizio di lavoro con Guido Castelnuovo, di sei anni più anziano, e anche quindi un aspetto, e neppure il più importante, delprocesso di formazione di una teoria scientifica. La psicogenesi dei ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] 'America del primo Ottocento - nelle quali il denaro è sostituito da altri beni di riconosciuto valore. Il processo mentale difficilmente accostabili ai contadini francesi in rozzi abiti da lavoro che lanciano bocce di ferro di piccole dimensioni in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] δα si ottiene anche che V(α+δα)=0; se si considera un processo variazionale nel quale δy=(∂y/∂α)δα, sottraendo V(α)=0 da Clebsch, nel lavorodel 1858, mostrò come estendere la teoria della trasformazione di Jacobi al contesto generale del problema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] servizi produttivi. Ogni bene finale è ottenuto con un unico processo produttivo, con rendimenti costanti di scala. Si ha allora, e, infine, i motivi che ispireranno John F. Nash nel lavorodel 1950, in cui generalizza l'equilibrio di von Neumann e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] arresti ('zone di insensibilità') del manicotto del controllore in alcune fasi del moto. Wyšnegradskij trascurò l'attrito secco cosicché il suo lavoro è stato oggetto di critiche. L'influenza di tale attrito sui processi di controllo fu ulteriormente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] poiché al tempo di Grassmann il processo di algebrizzazione e quindi di separazione del concetto di numero da quello di primi elementi di questa teoria si trovano in Lagrange e Gauss; lavori più approfonditi in James J. Sylvester (1814-1897) e Arthur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di Malthus, della dinamica di una popolazione.
Tuttavia, i lavori di Verhulst caddero nell'oblio più completo dopo la sua senso quanto mai generale è all'origine della stasi delprocesso di matematizzazione, che si determina quando quel progetto ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] lunga convalescenza riprese ad accompagnare il padre nel suo lavoro, continuando frattanto privatamente, e disordinatamente, gli studi pochi giorni. Dopo un rapido processo, in cui il C. prese pubblicamente la difesa del figlio, il Senato milanese lo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...