Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Certo le provincedi Genova, Napoli, Palermo e Messina, in ordine decrescente, presentano ancora tassi di renitenza da Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2007.
L. Ceva, Le forze armate, Utet, Torino 1981.
...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] ’infanzia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, una piccola nobiltà diprovincia manteneva rapporti di deferenza nei potere dell’Ancien Régime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. Mazzonis, Padri e figli negli anni del Risorgimento. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] da Costantino ad Anulino, governatore della provincia d’Africa, in cui gli prescrive di restituire ai cristiani i beni loro confiscati del Cristianesimo, I, L’antichità, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 273-442, in partic. 284 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle provincedi Padova Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1996.
M.S. Piretti, Tra elezioni ed elettori: se votassero i ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di personificazioni o tipi iconografici: province ridotte all’obbedienza, barbari in atteggiamenti di e impero tardoantico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986, pp. 285-422. Recentemente anche Y.A. Marano, Il ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] varie regioni, province e città all'interno di uno stesso Stato, e anche nell'ambito di una stessa area it.: Il potere dell'ancien régime sino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982).
Meyer, J., Noblesse et pouvoirs dans l'Europe d'Ancien Régime ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] a Palermo, assume la funzione di «Grande Oriente al rito scozzese per le province subalpine», infine rientra nel -Roma 1905.
C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari 2000.
R.F. Esposito, La massoneria e l’Italia ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] ove erano riuniti i vescovi fatti venire da tutte le province d’Oriente e d’Occidente; egli infatti avanza fra New York 1992; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 81-145; H.A. Drake, The Impact of Constantine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] pratica per almeno due estati nella provincia o per due anni a Parigi sette anni (durante il regno di Carlo IV il Bello di Francia e di Filippo VI) e dove era .: La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 1991).
Lindberg 1992: Lindberg, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] provincia': così Dante e, ancora nel XVI secolo, Machiavelli. I quali, del resto, più volte celebrati come apostoli e profeti di e lo Stato, Bologna 1995).
Chabod, F., L'idea di nazione, Bari 1961.
Chabot, J.-L., Le nationalisme, Paris 1986 (tr ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...