Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in tutti i formati e tutte le vesti tipografiche, dal solo evangelo di Giovanni (Londra 1864), alla grossa Bibbia da pulpito (Roma 1875). Valdesi e scozzesi continuano a revisionarla per conto delle Società bibliche: R.W. Stewart e B. Pons (Firenze ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] nella navata che fronteggia la qibla (direzione della Mecca), un miḥrāb (nicchia di preghiera) ben conservato e un minbar (pulpito) che ricorda quelli attestati in alcune moschee della Penisola Arabica, diffuse nella regione dell'Higiaz e di Najd ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ). Probabilmente nel 1449 tenne un corso su Giovenale, mentre nel 1450 dovette rispondere alle accuse lanciate dal pulpito durante le prediche quaresimali da fra Giovanni da Prato contro la lettura nelle scuole dei poeti classici, soprattutto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e oltre, lungo le tracce delle dipendenze transalpine dell'abbazia (Castelnuovo, 1988; Pagella, 1990).Intorno agli stessi anni il pulpito di S. Giulio a Orta San Giulio, tuttora oggetto di vivace dibattito, è privo di precedenti e fortuna in ambito ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] visitò numerosi collegi privati inglesi e abitò una settimana a Harrow. Andò anche a Rugby e pregò nella cappella accanto al pulpito dal quale Arnold soleva predicare. L'opera di Arnold restò sempre un punto fermo nel suo pensiero per tutta la vita ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] i grandi dischi calligrafici realizzati da Kazasker Mustafa Izzet Efendi. Il mihrab (ar. miḥrāb, nicchia di preghiera), il minbar (pulpito da cui l’imām dirige la preghiera) e due gigantesche urne di marmo nell’esedra occidentale furono installati ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] di predicazione ai laici che vuole imitare inopportunamente il sermone universitario: sono vani e superbi quelli che spiegano dal pulpito le “sottilità” della filosofia “rifiutandosi di predicare gli esempi e li miracoli delli santi, dicendo che sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] fino a quando, la quarta domenica di Avvento del 1614, un altro domenicano, Tommaso Caccini, denunciò il copernicanesimo dal pulpito della chiesa fiorentina di S. Maria Novella. La notizia del clamoroso sermone giunse presto a Roma, dove un amico di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ". Insistenti, altresì, le lettere pastorali, prima e dopo la porpora, sulla necessità d'"esplicar l'evangelio" dal pulpito nelle feste comandate, d'"insegnar la dottrina christiana ai fanciulli" coll'ausilio dei "secolari" più idonei ad "ammaestrare ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] non riconosciuti. Eccessi polemici, questi, che a Croce apparivano semplicemente come una «manifestazione di stupidità rettorica» da un pulpito che – come recita la prevedibile e speculare replica crociana – di estetica, e soprattutto di arte, in ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....