Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un programma siffatto era infine rafforzato anche dal ricorso a ragionidi ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro natura, verso lo scambio pacifico dei beni nella cornice di un mercato internazionale. Soltanto in un ambiente ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] passato il terrorismo ha causato la morte di circa un migliaio di persone. Eppure è divenuto un argomento di interesse internazionale. Per quale ragione? Perché il terrorismo è spettacolo. Un esempio estremo di tale natura del terrorismo è la lunga ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 'idea di una maggioranza che prevale in ragionedi un limiti, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1983 di 'scambiarsi i voti': in altri termini A potrebbe impegnarsi ad appoggiare l'alternativa y in cambio di un analogo appoggio di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di una fase di recessione del ciclo economico, o per ragionididi lavoro a reddito più elevato e migliorando i termini discambio nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le politiche contro la ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] accumulata una vastissima letteratura internazionale. In essa si di sottogoverno, cioè a quel tipo di scelta elettorale che va sotto il nome di 'voto discambio', fattispecie nella quale il suffragio viene espresso in funzione di un'aspettativa di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a quelle botaniche è la diversificazione delle ragionidi consumo. Notoriamente, esse vengono usate dai caratterizzata dalla velocità degli scambi nello scacchiere internazionale, dalla facilità e dalla rapidità di accumulare denaro. Tanti soldi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] uso degli strumenti di arbitrato e negoziazione internazionali per la risoluzione ragionedi tale stabilità? Nel caso delle monarchie del Golfo, in assenza di una forte dinamica demografica, la ragione è fin troppo semplice: l’état rentier scambia ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e l’incremento del contenuto di progresso tecnico, si puntava a una riforma delle ragionidiscambio (terms of trade). L non devono lo sviluppo all’aiuto pubblico, l’aiuto internazionale è un elemento necessario in qualsiasi strategia per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] presenti nel 2010 solo 19 milioni di migranti internazionali (contro 70 milioni in Europa, discambio reciproco. La piena integrazione implicherebbe la piena parità nelle opportunità di successo scolastico o universitario, di lavoro e carriera o di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di sostenere nel medio-lungo periodo il proprio potere e i propri impegni internazionali, quanto a quelle che, al contrario, sostengono la tenuta e la stabilità della supremazia americana dipendono almeno da due ragioni trattato di libero scambio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...