TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Corsica, nel Lazio e nella stessa Etruria (si parla della sconfitta di un re di Caere e della partecipazione a di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 2 (1980), pp. 25 ss.; B. d'Agostino, ibid., 7 (1987), pp. 1 ss. Tomba del Barone: G. Walberg ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] mantello di porpora intessuti d'oro, infine i littori, in origine guardie del corpo che accompagnavano sempre i re portando sulla spalla il pietra: sia le statue sia i sarcofagi sono, in Etruria, per lo più in terracotta, anche se le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] propria indipendenza con Zipoite, che nel 297 a.C. assunse il titolo di re. La capitale Nicomedia fu fondata da Nicomede I (280-255 ca. a.C Lidia, ma anche in Attica, Laconia, nelle colonie d'Occidente e in Etruria (metà - fine del VI sec. a.C.). La ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ampio territorio compreso tra la Campania, l'Apulia, l'Etruria e il Piceno; soltanto i quadrigati, assieme al commerciale degli Juti, forse sotto la guida del re Ongendus, iniziò a coniare pennies d'argento, con la tipica immagine del cosiddetto " ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] peso; in 2 Re, 18,14 si ricordano i 30 talenti d'oro pagati dal re Ezechia in tributo al re assiro Sennacherib, che con minime varianti di lunghezza ad Atene come a Egina e in Etruria, sembra essere correlato al cubito regio di 52,3 cm nella ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di là provocherà tardi echi anche in Etruria), sinché, attorno al 610, si della concezione, che presenta il re persiano vinto e in fuga, History of Greek Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H. B. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] o al centro di c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss Beowulf (vv. 51-104) per il re danese Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) , I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; J.C ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. T.W. Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale, Roma 1985; G. Barker, L' , ammettendo che in realtà tra il prodotto d'arte e gli oggetti d'uso non c'è soluzione di continuità ( ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] tutti (i più esterni) da quelli riservati ai re e ai sacerdoti (i più interni).
L'Egitto
in realtà le città dell'Etruria propria si adattano alla Sisto) e molti altri edifici. Nel 3° secolo d.C. l'attività edilizia nella città cominciò a diminuire ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] il grano proveniente dalla Sardegna e dall’Etruria; nel 211 da O. partiva Scipione per una necropoli del 1°-2° sec. d.C. Sede vescovile attestata dall’inizio del saccheggiata dai genovesi e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...