Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] che risolve la controversia sulla proprietà Volkswagenwerk dopo il 1945.
L'industria automobilistica era una creatura del regimenazista, nata a Wolfsburg nel 1938 per la costruzione dell'utilitaria Volkswagen progettata da Ferdinand Porsche, ma nei ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] universale dei diritti dell’uomo del 1948, non può sorprendere. Esso reagiva al tentativo, messo in atto dal regimenazista, di ridurre l’essere umano alla sua nuda componente somatica, peraltro interpretata in chiave violentemente razziale. Senza ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] trattati in questo capitolo, il più importante è certamente il totalitarismo, nel quale rientrano il regimenazista, l'Unione Sovietica dall'inizio degli anni trenta al 1956 e i suoi satelliti europei (meno la Polonia), la Cina di Mao Zedong e, più ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] a risvegliare potenti emozioni tra i fedeli, queste adunate servivano anche a conferire un'aura di invincibilità al regimenazista (v. Mosse, 1974; v. Taylor, 1981).
Il ruolo del simbolismo nella politica contemporanea
Il carattere drammatico e l ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] francofortesi - che il popolo tedesco, il più civilizzato d'Europa, fosse stato di fatto consenziente con il regimenazista? È possibile che anche nella società americana, la più democratica del mondo, emergessero tendenze autoritarie, stereotipi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ed eugeniche si fusero determinando il divieto dei matrimoni tra ebrei e tedeschi.
Nei primi anni del regimenazista la maggior parte degli eugenisti degli Stati Uniti e della Gran Bretagna non pensava, e probabilmente non voleva sapere, che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] altrove. Un collega che era sembrato capace di fare qualsiasi cosa per promuovere gli interessi della fisica agli occhi del regimenazista e che era completamente insensibile ai valori politici cari a Bohr. La sua profonda sfiducia per i capi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] e allarmanti fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e segg.).
Merita qui un cenno a modello egli cita esponenti fedelissimi al regimenazista come Georg Dahm e Friedrich Schaffstein, appartenenti ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] appaiono come il lontano ricordo di un passato quasi dimenticato.
Negli anni seguenti, l’irruzione del regimenazista rafforzava e inaspriva ulteriormente questo quadro. L’ultima sezione del breve ma significativo volumetto Orientamenti. Piccoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] essi vi avevano trovato asilo sin dai tempi di Joseph Priestley e Angelo Secchi, ma fu con le leggi razziali del regimenazista che il flusso di scienziati verso ovest assunse proporzioni enormi. Il 10% ca. dei 280 ricercatori eminenti annoverati nel ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...