Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] le superpotenze intervenivano per mantenere l'ordine nelle rispettive aree di influenza, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] poiché il naturalista a cui è affidato ha disposto tutto con mirabile ordine; d'Aubenton non potrebbe far meglio" (Oeuvres, p. 772). Un Saint-Pierre era animato dal desiderio di ristabilire una relazioned'intesa tra l'uomo e gli elementi del mondo ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] riguardanti il tempo che intercorre tra l'ordinazione e la consegna dell'impianto e delle d'imposta sull'investimento, zt è la detrazione per deprezzamento e Tt è l'aliquota marginale dell'imposta. Il punto centrale della teoria è la relazione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato degli anni ottanta i mutamenti delle relazioni tra Stati nazionali e grandi città e , V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] la loro ragion d'essere.
Ciò spiega anche i principali motivi per cui, in ordine alla praticabilità
Parsi, V. E., Il ruolo internazionale degli attori economici, in Manuale di relazioni internazionali (a cura di G. J. Ikenberry e V. E. Parsi), ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] alcune caratteristiche molto importanti per comprendere la loro relazione con la sfera politica.L'antropologo britannico Victor minaccia all'ordine pubblico e alla stabilità politica. Il 12 luglio del 1690 infatti Guglielmo III d'Orange conseguì una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] esami fosse in uso sin dall'epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), il ricorso sistematico alle prove scritte fu introdotto soltanto nel VI rinnovato interesse per le relazioni esistenti tra la conoscenza della natura dell'uomo e l'ordine naturale inteso come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] primo luogo i Xiongnu, dando loro una "collocazione" nell'ordine universale (quindi, imperiale). Le cospicue quantità di seta dai tentativi dei Sogdiani di instaurare, nel VI sec. d.C., relazioni dirette con Bisanzio per lo smercio di tessuti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sito e alle sue relazioni privilegiate con certe tradizioni diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di montaggio dei Classici confuciani a dare origine alla decisione d'inciderli prima su pietra e poi su ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , i quartieri poveri), di genere e fasce d'età (le donne povere, i bambini poveri) alla sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta interpretare questo fenomeno come una relazione dinamica di causa-effetto. Non ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....