Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] contrattualistici e utilitaristici. Sarà però necessario attendere l’esaurirsi della parabola napoleonica e il consolidarsi della Restaurazione per assistere alla rinascita di un forte interesse per il tema dell’eliminazione della pena di morte ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Era tuttavia già a tal punto compromesso col nuovo regime che per lui non vi era possibilità di scampo con la restaurazione monarchica.
Egli si trovava tra coloro che capitolarono a Castel Nuovo. Violati i patti della capitolazione, fu tradotto nelle ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di evolvere in senso, finalmente, liberale, a preferenza di una monarchia "che non si potrebbe ottenere senza una restaurazione regia o imperiale, che sarebbe pur sempre illiberale": anche ai fini dell'auspicato rafforzamento dei rapporti franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] a essere punto di riferimento del dibattito giudiziario e dottrinale anche fuori del loro ordinamento.
Tanto che, con la Restaurazione, sia a Roma sia a Firenze, che avevano conosciuto le novità francesi, ripresero la loro funzione, continuando a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nella formazione del codice civile unitario, Milano 2003.
S. Solimano, L’edificazione del diritto privato italiano: dalla Restaurazione all’Unità, in Il bicentenario del codice Napoleonico, Atti del Convegno linceo, Roma (20 dicembre 2004), Roma ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] , sempre improntati peraltro allo studio delle discipline militari, nello Stato Pontificio sarà Pio VII ad avviare in piena Restaurazione una riforma degli ordinamenti didattici in linea con lo spirito dei tempi. La Sapienza vedrà così l'istituzione ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] , nuovi reperimenti di fonti e l'introduzione perduta del "Triregno", a cura di G. Ricuperati, in L'Europa fra Illuminismo e Restaurazione.Studi in onore di Furio Diaz, a cura di P. Alatri, Roma 1993, pp. 43-88; un manoscritto del Ragguaglio del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] privilegi non avevano ottenuto, ne facevano facilmente a meno. Il tentativo iniziatosi con la dieta di Roncaglia del 1158, di restaurare l'autorità del potere legittimo e di sottoporre le città e i loro territorî al diretto governo dell'Impero, fu ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] avevano luogo nel Foro, e il tribunal di solito si trovava nella basilica. La Basilica di Pompei, dopo i restauri dell'ultimo decennio, è particolarmente istruttiva al riguardo. Il tribunal, in fondo alla navata centrale, è costituito dal suggestas ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di tutti i possedimenti già appartenuti alla Compagnia.
Dopo la caduta di Napoleone la Convenzione di Londra provvide a una restaurazione della potenza coloniale del nuovo regno dei Paesi Bassi, prendendo per base la situazione al tempo della pace di ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.