Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] della Marina di Ponente (1631). Sul finire del 17° sec. fu fortificata da Vauban; trascurata da Napoleone I, dopo la Restaurazione (1815) recuperò l’antico ruolo. Nel giugno 1940 fu occupata dai Tedeschi che ne fecero una munitissima base per i ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN (XX, p. 311)
Ettore Rossi
N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] 'Azerbaigian (1945-47), si costituì una effimera repubblica curda indipendente a Māhābād (Savūǧ Būlāq), che cessò con la restaurazione dell'autorità del governo centrale di Ṭeherān e l'impiccagione del presidente Qāḍī Moḥammed (31 marzo 1947).
W. G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] de Arriaga (1911). Il massiccio ricorso da parte dei sindacati all’arma dello sciopero, due falliti tentativi di restaurazione monarchica (1911 e 1912) e le divisioni nate all’interno del partito repubblicano, contribuirono ad accentuare il clima di ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] l'imperatore nei suoi spostamenti (nell'aprile a Ravenna e nel maggio a Parma). Scongiurato il pericolo di una restaurazione imperiale e riconciliatosi nel 1227 Federico II con le città padane grazie anche alla mediazione pontificia, Padova nondimeno ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] ai D’Ávalos. Ostile ai Francesi, che avevano elevato Foggia a capoluogo della Capitanata, fu fedele, dopo la Restaurazione, ai Borboni.
Il monumento maggiore di T. è la cattedrale (1093-1125), costruzione altamente originale, capolavoro dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] ) C. si consegnò ai Veneziani, tranne la breve occupazione francese del 1509-12. Durante il regno italico fu incorporata nel dipartimento del Po, e con la Restaurazione (1815) nel Lombardo-Veneto austriaco, con la qualifica (dal 1816) di città regia. ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] all’Oriente.
La D. passò quindi a Odoacre (sino al 490 circa), e ai Goti di Teodorico, e solo con la restaurazione giustinianea si aprì per essa un periodo di pace e di benessere. La civiltà romana rimase viva soprattutto grazie al dominio bizantino ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] furono privati del potere di grazia e giustizia, nel 1646 fu abolito il palatinato. Ristabilito, in forma limitata, alla restaurazione, fu soppresso del tutto nel 1836.
Razza D. Razza inglese di bovini, della contea omonima; è apprezzatissima per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] con ciò ad attuare la separazione tra le cariche di capo dello stato e capo del governo, procedendo verso quella restaurazione monarchica decisa con la legge di successione del 1947, proseguita con l'incontro tra Franco e Don Juan del 29 dicembre ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)
Luigi PEDRESCHI
*
Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] di incontri tra il governo del Regno Unito e i capi politici maltesi, alla ricerca di una base comune per la restaurazione di un governo costituzionale, ma senza successo. La situazione si sbloccò il 15 aprile 1959 con la revoca della costituzione ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.