Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] usurpazione di autorità da parte di subordinati del tipo stigmatizzato da Confucio, nell'eterno ciclo di usurpazione e restaurazione, bensì la totale abdicazione dell'autorità personale di fronte al funzionario illuminato ed esperto, che fondava la ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] quattro professori della Facoltà di Giurisprudenza di Roma.
Il regime fascista eliminò queste riforme ma non andò oltre la restaurazione del sistema gerarchico-burocratico; lo stesso decreto Grandi del 30 gennaio 1941, n. 12, che è l'ultima legge ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] è stato detto57, di una «ecclesiologia alternativa». È piuttosto una ecclesiologia della reformatio, nel senso preciso della restaurazione di una forma originaria, che non può che essere quella dell’ecclesiologia due-trecentesca: «Siatemi uomo virile ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] le abolì definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, dopo la restaurazione di Ferdinando VII, le riforme di Mendizabal le fecero sparire nel 1837. In Inghilterra la legge municipale del 1835 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] in poi, in una feudalità politica eterogenea, dotata di cospicua base terriera e sempre variamente intrecciata, fino alla restaurazione imperiale del secolo scorso, con residui o nuovi spunti di ordinamento pubblico intorno a un'autorità centrale a ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dei mari e che anche i Francesi perseguono ambizioni ecumeniche - soprattutto con Bonaparte, che sogna una restaurazione dell'Impero romano d'Occidente - tuttavia nessuno Stato europeo è sufficientemente forte rispetto al sistema costituito dall ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dei diritti, ai valori e ai principî fissati o sedimentati nella costituzione. Si potrebbe a questo riguardo parlare di restaurazione del principio di stretta legalità a un piano più alto dell'ordinamento giuridico, e financo di riabilitazione di un ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] alla codificazione in Italia, appare sufficiente accennare esclusivamente alla nascita del fenomeno e al suo declino.
Alla Restaurazione, i principi, dopo aver in un primo tempo richiamato in vigore quasi dappertutto la legislazione prerivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di parricidio e lesa maestà, aggravati da una speciale ‘vestizione’ e taglio della mano prima dell’esecuzione). Nella restaurazione seguita al Congresso di Vienna (1815) i nuovi codici che annunciano il superamento dei vecchi metodi prevedono tutti ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] l’innovazione della tetrarchia e tornò a rappresentazioni vetero-dinastiche. Eusebio di Cesarea ha conferito a questa restaurazione del potere imperiale un significato programmatico: «La monarchia eccelle su ogni altra forma di costituzione e di ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.