Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Risoamaro (1949) e Non c’è pace [...] tra gli ulivi (1950) di G. De Sanctis, si è dedicato alla regia di documentari dirigendo tra gli altri Cavatori del marmo (1950), Patto d’amicizia (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia sperduta ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raoul Meloncelli
(App. II, II, p. 530)
Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] creaturarum. ''Obolo francescano'' (1982); Tre cori sacri a cappella (1983). Fu autore inoltre di varie colonne sonore per film, tra cui Risoamaro (1949) e Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di G. De Santis; Cronaca familiare, di V. Zurlini (1962 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 06), la tragicommedia di Measure for Measure (1604-05), e l'amaro dramma di Troilui and Cressida (1601-02); e il suo ritorno alla conciliazione. Lo Shaw, usando invece del risoamaro della satira il riso apparentemente frivolo della commedia (in modo ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Marco
Valentina Venturini
Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] 1994 ha collaborato con il Teatro Settimo diretto da G. Vacis, partecipando, come attore e coautore, a molti allestimenti (Risoamaro, 1987; Libera nos, 1989; La storia di Romeo e Giulietta, 1991; Trilogia della Villeggiatura, 1993). Dal 1992 tiene ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ha veduto la diffusione di uno solo fra i cereali, il riso; dall'America sono venuti il mais e la patata; dall' di Carlo II d'Angiò, Milano 1925.
Per il "Vespro", oltre a M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, voll. 3, 9ª ed., Milano 1886; cfr ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] meridionale’, che prende corpo in «una forma a volte iperbolica che è più vicina ai rituali del Mezzogiorno» (C. Lizzani, “Risoamaro” di Giuseppe De Santis, 1978, poi in Id., Attraverso il Novecento, 1998, p. 174).
La cosa è particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] M. scriva che peculiare della commedia è saper suscitare il riso, «acciò che gl’huomini, correndo a quella delettatione, cura di N. Gallo, N. Sapegno, 1958, p. 603). Il risoamaro di M. adombrato da De Sanctis sotto le «buffonerie» dell’azione era ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] un giorno sulla spiaggia di alcune famiglie romane), Giuseppe De Santis (Caccia tragica, di argomento resistenziale, 1948; Risoamaro, 1950, rappresentazione della vita delle mondine), Pietro Germi (dal neorealistico In nome della legge, 1949, quadro ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] del 1951). Già nell'edizione precedente la debuttante Silvana Mangano, mondina nella risaia raccontata da Giuseppe De Santis in Risoamaro (1949), fu salutata dalla stampa presente a Cannes come la 'Rita Hayworth italiana', e per tutto il decennio l ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] popolare italiana. La prima esperienza rilevante avvenne a fianco del compositore Goffredo Petrassi, per la musica del film Risoamaro (1949) di Giuseppe De Santis.
Per questa storia ambientata nel mondo delle risaie compose pochi minuti di musica ...
Leggi Tutto
amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi disposti...
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....