COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 'Accademia dellescienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia, il C. doveva ancora, negli ultimi dieci anni di vita, dar prova delle ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] . 1-53; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche…, I, Firenze 1780, pp. 186, 519; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 184 ss.; F. Predari, Dellavita e delle opere di B. C., Milano 1843; G. F ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] religioni, e la sua visione naturalistica e spregiudicata dellavita politica servirà da tramite alle correnti libertine. Ma è specialmente nel campo dellescienze naturali che la sua impostazione filosofica produce i frutti migliori, aperta com ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] l'esperienza della Cristianità come regimen unius personae, Genova 1990 (con la riedizione alle pp. 259-293 dellaVita… di 1991, pp. 237-319; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, ad ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] attività musicale si mescolò, davvero gramscianamente, alla vita pratica, facendo non soltanto il compositore e l laurea, Facoltà di Scienzedella formazione, Università di Cagliari, a.a. 1997-98; L. Rotili, F. O. Catalogo dell’opera musicale, tesi ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] quadro sfaccettato e ricchissimo delle istituzioni, della stratificazione economico-sociale e dellavita culturale e religiosa pp. 902-943; L’insegnamento dellescienze storiche nell’Università, in Le scienzedell’uomo e la riforma universitaria, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della GIAC milanese un indirizzo - fondato su una più netta autonomia dellavita religiosa e dell'azione scienze religiose, intendendo prefigurare l'istituzione di una facoltà di teologia. Sul rinnovamento dell'università, e in particolare dell ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] danteschi del C., in particolare l'edizione dellaVita Nuova e il commento alla Divina Commedia, in Ritratti e studii moderni; Le fonti per la storia della Consulta di Lione, in Mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 3, V ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] monografico plutarcheo a essa prima di allora ignota. DellaVita, data alle stampe a Oxford nel 1716, nel teatro umanistico: i "Claudi duo" di T.F. L., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, CXXV (1977), pp. 213-230; A.M. Negri ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] d’Azione (PdA) ma mantenendosi ai margini dellavita politica della formazione. Fedele alla propria idea di rivoluzione ostile all’economia e alle scienze sociali, nettamente al di fuori della contemporanea evoluzione della disciplina: il che ne ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...