PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] spirituale con Rosmini germinò l’intera elaborazione teorico-filosofica di Pestalozza, a partire dal suo di seguire il sistemadi Rosmini, il quale aveva individuato, come idea generale preesistente alla formulazione di qualunque giudizio, l’idea di ...
Leggi Tutto
DEL PELO PARDI, Giulio
Maria Paola Modena
Nacque a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli. La sua attività, iniziata da giovanissimo, si sviluppò per oltre cinquant'anni e si concluse [...] per nuove costruzioni, come ad es. i palazzi per i ministeri finanziari di via Venti Settembre, gli ispirò l'elaborazionedi alcuni dettagli per la sistemazione dei manufatti destinati all'irrigazione ed allo scolo delle acque. Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] degli ultimi cinquanta anni era lo specchio fedele dell'assidua opera dielaborazione che aveva condotto il diritto della navigazione a configurarsi come sistema giuridico unitario, anche in campo dottrinale. Una caratteristica questa che si ...
Leggi Tutto
Matsukata, Masayoshi
Politico giapponese (Kagoshima, Ryukyu, 1835-Tokyo 1924). Ebbe un ruolo rilevante nella formazione del Giappone moderno (➔ Meiji). Nato in una famiglia di samurai della provincia [...] all’elaborazione delle riforme sulle imposte sulla terra (1873-81), che cambiarono radicalmente il sistemadi tassazione la Banca del Giappone, negli anni 1881-85 gesti il processo di formazione degli e la conversione del Paese al gold standard. Fu ...
Leggi Tutto
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] nell'univ. di Venezia fino al 1973. Contribuì all'elaborazione del piano Vanoni (1954) e fu presidente del Comitato per lo ); L'economia dei paesi industrializzati (1970); Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell'esperienza italiana ( ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] le cui teorie ebbero grande importanza per la sua elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Dal 1864 al 1866 insegnò chimica all'Istituto tecnologico di Pietroburgo. Nel 1865 discusse la sua tesi di dottorato dal titolo O soedinenii spirta s ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il [...] , dopo l'annullamento dei rapporti tonali classici, condusse in seguito S. all'elaborazionedi un complesso di norme, cui egli diede il nome di dodecafonia (v.). Il sistema dodecafonico, applicato da S. per la prima volta nei 5 Klavierstücke op ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] ., 1891). Dopo il 1853, si dedicò all'elaborazione del suo sistema filosofico (System of synthetic philosophy). Nel 1862 uscivano specie la distinzione tra società "militare", tipica di una prima fase di sviluppo, in cui la cooperazione è coercizione ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Krzemieniec 1809 - Parigi 1849). Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza a Vilnius, dove studiò giurisprudenza e conobbe A. Mickiewicz, che rimase sempre per lui un modello. La rivoluzione [...] summa della sua visione messianica, del quale il poeta pubblicò una prima parte nel 1847. Tappe importanti nell'elaborazione del sistema poetico-filosofico di S. sono una serie di drammi (Ksiądz Marek, 1844; Sen srebrny Salomei, "Il sogno argenteo ...
Leggi Tutto
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] di ‘lavoro onirico’. I meccanismi di tale processo appartengono al sistema psichico inconscio (alcuni sono archetipici; ➔ Jung, Carl Gustav) e sono soprattutto lo spostamento, il simbolismo, la condensazione, l’elaborazione , ha valore di realtà, e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...